Il territorio comunale di Teolo ha la forma di un "otto"
irregolare, con due zone abbastanza distinte: nella parte occidentale, prevalentemente
montuosa, sorge Teolo (m.165), capoluogo del Comune e amena località di villeggiatura nel
verde dei Colli Euganei; nella parte orientale, prevalentemente pianeggiante, si trova la
famosa Abbazia di Praglia (sec. XI).
Baricentrico rispetto alle due zone è l'abitato di Treponti (sede comunale), situato
nella strozzatura del Comune lungo l'antica strada che da Padova porta a Teolo, mentre a
Monteortone, ai confini con Abano, vi è la zona termale con moderni e confortevoli
alberghi.
Teolo è rinomata zona di produzione del Vino DOC dei Colli Euganei.
Nella frazione di Bresseo, dove vi è una delle più interessanti architetture di epoca
veneziana, una tipica residenza-azienda appartenente alla famiglia Cavalli-Giustiniani,
poi Lugli.
LA COSTRUZIONE DEL XVII SECOLO CHE COMPRENDE IL CORPO CENTRALE DELLA VILLA, BARCHESSE
LATERALI CHE SI PROTENDONO AD U VERSO IL PARCO E DUE FABBRICATI AL DI LA' DELLA STRADA CHE
CHIUDONO IL COMPLESSO SCENOGRAFICO. LA VILLA, SU DUE PIANI E' CORONATA DA OTTO PENTAFORE.
AL PRIMO PIANO LE FINESTRE SONO AD ARCO A TUTTO SESTO SOTTOLINEATE DA UN LUNGO POGGIOLO DI
PIETRA CON BALAUSTRE. LE ALTRE FORATURE SONO A SEMPLICE ARCHITRAVE, UN TEMPO DECORATO DA
AFFRESCHI DI CUI SI INTRAVVEDONO TRACCE.
BELLE LE BARCHESSE AD ARCHI, CON MASCHERONI IN CHIAVE, CON MURATURA FORTEMENTE BUGNATA.
Torna alla homepage di Enrico Giustiniani