l'isola di Chios CHIOS l'isola di Chios
IL CUORE DELLE ISOLE GRECHE NELL' EGEO NORD ORIENTALE

di Enrico Giustiniani - La prima guida dell’isola completamente in Italiano
l'isola di Chios
La cartina dell’isola   Una visione satellitare dell’isola


BREVE PRESENTAZIONE

La tradizione attribuisce il suo nome al figlio di Poseidone, Chio nato durante una tempesta di neve sull’isola a simboleggiare l’arrivo degli Ioni nell’anno 1000 ac. daskalopetra la Pietra del maestroUna altra leggenda al mito di Oniopione e di sua figlia Chiona. Onipione era figlio di Dionisio e Ariadne regina di Creta. Chiona loro figlia, nata sull’isola, da stirpe Cretese, simboleggia l’arrivo dei Minoici ed il fiorire della loro civiltà ancora presente nell’isola. Ma prima ancora era stata chiamata l’isola dei serpenti, l’isola grigia o isola lunga.
 la mia fotoChios è una mezza luna di terra rossa, di foreste, di sabbie nere di lava bagnate da un mare azzurro intenso.
Qui la leggenda vuole la nascita di Omero che insegnava a Daskalopetra (Pietra del Maestro) località vicina a Chòra dove si trova l'enorme pietra che il poeta usava come sedia durante l'insegnamento.
Regina degli oceani e del mare con le sue innumerevoli navi ed impavidi naviganti. Infatti, gli storici dicevano che vincerà la guerra colui che avrà come alleato Chios in mare.
Chios è l’isola del mastice. Quando i Romani presero Agios Isidoros per accompagnarlo sul luogo dell'esecuzione, il Santo esausto si mise a piangere, e le sue lacrime, cadendo, sul selciato, divennero l'aromatica masticha.
Così spiegano il perché lo stesso albero il lentisco, che esiste in molti altri luoghi del mediterraneo, produce mastice solo a Chios; per accaparrarsene il commercio Chios ha subito le invasioni dei Macedoni, Romani, Bizantini, Veneziani, Genovesi e dalla metà del '500 fino al 1912 una lunga dominazione ottomana.
la mia fotoChios è famosa per le sue architetture medioevali, costruite durante la dominazione dei Genovesi dal XIII fino al 1566 che gli conferiscono un fascino particolare, con le strette viuzze dei villaggi medievali in pietra bianca e nera ricordano i "caruggi" di Genova, a Pyrgi, le pareti dei vicoli sono abbellite con una rarissima tecnica decorativa, costituita da disegni grigi raschiati sul fondo bianco. In tutta l’isola sono presenze tracce di dimore patrizie e di torri fortificate. I Genovesi la chiamarono Chios per la sua bellezza “Paradiso dell’Est”.
Nonostante la varietà paesaggistica e i motivi di interesse, Chios rimane ancora fuori dall'attenzione del turismo e dei viaggi organizzati, soprattutto dall’Italia. Nessun tour operator Italiano offre pacchetti completi per questa meta. Le strutture turistiche sono quasi tutte di piccola dimensione, circa 2500 posti letto nei pochi alberghi e altrettanti della ricettività familiare, rendono problematica l'accoglienza di grandi numeri di invasori stagionali, che comunque a Chios, per fortuna, non arrivano. Ma gli intenditori ritornano anno dopo anno, trasportati da memorie vive, che hanno i nomi delle persone e dei luoghi di Chios.
Chios offre una gran varietà di situazioni paesaggistico-ambientali e architettoniche la cui originalità è rinomata in tutta la Grecia. A Chios, in effetti, si sposano oriente e occidente in modo unico e irripetibile: impronte bizantine, genovesi e veneziane si mescolano a tracce arabesche dando vita a paesaggi urbani estremamente suggestivi.
Grande ben 848km2 (pari a circa 8 volte l’isola d’Elba), con 240 km. di coste la quinta più grande di tutta la Grecia. E’ a poche miglia nautiche dalla Turchia. Capo Pounda sulla penisola di Erythraia (Tsesme) distano solo 3,5 miglia nautiche. La sua popolazione è di circa di 50.000 abitanti, la maggior parte concentrati nel capoluogo dove sono anche presenti le grandi strutture alberghiere e a Karfas poco distante sulla costa orientale dove sono situate le spiagge più attrezzate, poche centinaia e a volte poche decine di abitanti nei restanti negli altri 64 villaggi. Qui il clima è sempre mite, anche se spesso battuto dal vento, raramente supera i 30 gradi d'estate e scende sotto i 10 d'inverno.
Per una visita complessiva è praticamente indispensabile noleggiare una macchina o una moto. A destra vi ho messo il costo dei taxi dal porto di Chios per darvi un'idea se non volete noleggiare un mezzo. Chios capoluogo è un ottima base di partenza per le escursioni, ben collegate a Karfas ci sono spiagge più tranquille ancora più a sud, come quella di Megas Limnionas, Agia Fotini, Komi, e Mavra Volia (di sabbia nera) che si trova nell'angolo meridionale dell'isola tra i coni di 2 vulcani inattivi. A nord dell'isola molto meno turistica, a nord-est si trova la spiaggia di Nagos, a qualche chilometro da Kardamyla, immersa in una lussureggiante vegetazione. A ovest la sona dei castelli del Mastice a partire da Volissos (per il mare la spiaggia ciottolosa di Giosonas).

Oggi Chios è anche un facile approdo per le rotte dei migranti e dei clandestini che dalla Turchia a pochi kilometri di distanza vogliono arrivare in Europa. Anche qui come a Lampedusa i migranti non sono "visibili". Nulla di più pericoloso di qualche tafferuglio un paio di volte l'anno con la polizia, e mai nei luoghi deputati al turismo, in città o nelle spiagge. Il viaggiatore non ha quasi modo di venire a contatto con questo problema. Il problema è nascosto, va ad ondate, vuole e deve scomparire. Lo vogliono i greci e lo vogliono i migranti, che non hanno nessun interesse a rimanere sull'isola. Possiamo con certezza affermare che il nodo migranti non è assolutamente un nodo che dovrebbe impedirci un viaggio da queste parti. Anzi, semmai, ci aiuterà a capire cosa succede in questa Europa di oggi.

la mia fotoCHIOS – ISOLA di EROI, SANTI e NAVIGATORI Reportage di PUCCY - Ornella Baciocchi (estate 2013)
Chios una spiaggia al giorno e mille sfumature di blu di Mariella Grossi (Corriere vacanze del 12 giugno 2019)
Com’è dolce il masticar in questo mare di Silvia Veroli (Il Manifesto del 10 ottobre 2019)
Diario di Viaggio a Chios di Bruccoleri (29 dicembre 2018)
Chios... i diari di "turisti per caso"
Chios l'isola delle Api

la mia fotoArrivare a Chios

Chios ha un aeroporto internazionale (Omiron), anche se un po' piccolino, ma vicinissino alla città. Arrivano molti charter soprattutto dalla Germania, Olanda, e paesi nordici. Si può arrivare in aereo da Atene con le due compagnie Greche: Aegean Airways e Sky Express, non vi sono voli diretti dall’Italia. D’estate vi sono 4 voli al giorno e due d'inverno dall' aeroporto di Atene.
In nave si viaggia dai porti di Pireo (147 miglia marine, 10 ore di viaggio all'incirca), Rafina e dai porti di Salonicco e Kavala in Macedonia. Da tener conto che le navi provenienti dal Pireo arrivano per lo più in piena notte in quanto fanno itinerari molto lunghi, anche se un minimo di accoglienza turistica è sempre presente sull’isola anche se non si è prenotato per tempo.  Dal Pireo i collegamenti sono regolari e funzionano tutto l'anno. In inverno ci sono 2 partenze settimanali ed in estate la frequenza aumenta. La durata del viaggio va tra le 7 e le 11 ore a seconda degli scali intermedi e del porto di arrivo. Anche la tratta da Kavala, che collega il nord della Grecia con le isole dell'Egeo, è attiva tutto l'anno. La traversata dura dalle 10 alle 15 ore a seconda dell'itinerario scelto. Chios è collegata quotidianamente d'estate con Samos, Limnos, Cesmé (Turchia), il Dodecanneso e Lesvos (Mitilini)
Tutte le strade dell'isola, tranne qualche raro collegamento interno sono asfaltate e in ottime condizioni, Al nord sono veramente pochi i distributori di benzina è se volete recarvi è consigliabile partire con in pieno.

NUMERI UTILI

Ecco alcuni contatti che potrebbero tornare utili durante il tuo soggiorno a Chio:
Capitaneria di Porto di Chio: +302271044433
Stazione degli autobus interurbani di Chio (KTEL): +302271022079
Centro ospedaliero "Skylitsio": +302271350100
Aeroporto Nazionale dell'isola di Chio: +302271081400
Polizia di Chio: +302271081537
Comune di Chio: +302271350860
Ufficio informazioni turistiche: +302271044344


STORIA DELL’ISOLA DI CHIOS

la mia foto la mia foto

Dai ritrovamenti avvenuti nella parte Nord è accertato che l'isola era abitata già verso la fine del Neolitico (4000-3000 a.C.) e si chiamava Makri o Pityoussa. Gli Ioni che giunsero dall'isola di Eubea nel VIII secolo a.C. svilupparono un'importante civiltà così che Chios attraversò un continuo splendore fino al VI secolo diventando una delle 12 città Ioniche.
Chios aveva senza dubbia una notevole importanza durante il periodo Greco, Levkonion l’antica rivale di Troia menzionata da Teucide doveva trovarsi nel sul dell’isola vicino ad Emborios. Gli archeologici hanno trovato tracce di un tempio dedicato ad Atena e di un antica necropoli. E’ stata rinvenuta a Chios presso Tholopotami nel 1907 un frammento (circa 65x30 cm) di un’antica costituzione greca databile circa al 600 a.C. (L’antica costituzione di Chios di Miljan Peter Ilich)
La “costituzione di Chios" indica un sistema politico sofisticato che ha oggi alcune somiglianze a quello Americano su un a scala molto ridotta. Esisteva un esecutivo rappresentato dal “Basileus", e da un “Consiglio legislativo del popolo" ed un ordinamento giudiziario. I casi giudiziari erano risolti dai giudici ("Demarchos"). L'iscrizione assicura che la decisione dei giudici poteva essere appellabile dal “Consiglio del popolo” composto da 50 rappresentanti di ciascuna delle tribù principali di Chios. La costituzione prevede anche una sorta di “impeachment”. L’importanza del ritrovamento è data anche dalla sua datazione antecedente alla più famosa costituzione di Atene.
(Chios in ancient texts - All mentions of Chios from all the ancient Greek and Roman texts from the Perseus Project at Tufts University).
I principali siti archeologici dell’isola di Chios del Ministero della cultura della Grecia
Già nel 7° secolo a.C. Chios è famosa per la sua scuola di scultura iniziata dallo scultore Greco Malas e proseguita da Mikkiades, Bupalos, Archermos, Athenis, e Gravkos le cui opere sono presenti nei musuei di tutto il mondo.
Al tempo delle guerre Persiane fu occupata dai Persiani dopo aver partecipato con 100 navi alla guerra di Lade (494 a.C.). I Persiani lasciarono l’isola l’anno dopo averla rasa al suolo. Chios successivamente fece parte della Lega Ateniese per passare poi sotto i Macedoni ed essere conquistata poco dopo dai Romani e successivamente da Mitridate. (
Chios durante l’impero Romano di Miljan Peter Ilich)
Il dominio Bizantino che seguí, durò fino il 1272. Questo periodo fu caratterizzato da continue incursioni piratesche. Nel 1045 su ordine dell'Imperatore Kostantino IX Monomachos fu costruito il famoso Monastero Nea Moni ora in restauro, che ospitò fino a 3000 monaci.
Nel 1272 l'isola fu controllata dai Veneziani per 74 anni. Durante il loro dominio portarono a Venenzia le spoglie mortali di Sant’Isidoro che oggi riposa nella Cappella a lui dedicata nella Basilica di San Marco.
Nel 1346 l'isola venne occupata dai Genovesi che tramite la maona Giustiniani ne mantennero il possesso fino il 1566. Grazie a loro l'isola conobbe un nuovo periodo di splendore economico in tutti i campi commerciali.
Ancora ben visibili in tutta l'isola gli stemmi dell’antica famiglia Giustiniani sugli imponenti portoni delle residenze ed il labirinto di stradine e tratturi nei quali è facile perdersi, delimitati dai muri di cinta di ville eleganti e raffinate (le Archontika), le residenze estive dei ricchi mercanti Italiani. Segnalo una piccola curiosità Chios è gemellato con il Comune di Bassano Romano (provincia di Viterbo a 50 Km da Roma) dal 2006. Ad unire le due realtà i fratelli Benedetto (cardinale) e Vincenzo (marchese e banchiere) nati a Chios dopo la metà del XVI secolo, grandi mecenati di artisti, che fecero fortuna a Roma dove è ancora visibile il loro Palazzo sede del Senato della Repubblica. La famiglia aveva a Bassano Romano il suo feudo, nel paese è ancora ben conservato il loro palazzo riccamente affrescato dove in una sala è ben visibile un affresco del porto di Chios di fronte a quello del porto di Genova
I Genovesi avevano sviluppato un efficiente sistema di avvistamento e di comunicazione. Sessanta torri piantate lungo il profilo dell’isola, sui promontori e sulla punta delle numerose insenature, l’una in vista dell’altra, collegate con differenti sistemi di segnalazione. Specchi, bandiere, fuochi, segnali di fumo che venivano utilizzati per lanciare l’allarme su tutta l’isola.
Alcune sono ancora in piedi, con il loro portoncino d’ingresso sopra elevato che sembrano sorvegliare in silenzio le spiagge riparate, le piccole calette, le baie seminascoste e lontane dal turismo di massa.
Chios, a sole 9 miglia marine dalla Turchia, ha storicamente avuto un intenso anche se non sempre felice rapporto con la Turchia e l'impero ottomano.
Turchi conquistarono l'isola nel 1566, cacciando i Genovesi. Durante quel periodo di grande sviluppo l'isola arrivò a contare fino a 100.000 abitanti. Gli Ottomani furono molto accorti e lungimiranti da preservare intatti i meccanismi di sfruttamento commerciale del mastice, già ampiamente collaudati dalla Maona Giustiniani, e da imporre un regime fiscale di estremo favore per o residenti. Nella seconda metà del 700, il dominio si fece più stretto con la perdita di autonomia dell'isola e la sua dipendenza diretta da Istanbul.
Nel 1792 fu fondata la scuola di Chios che operò fino alla rivoluzione del 1822 e contribuì ad un grande sviluppo architettonico oltre alla costruzione di tante chiese.
Allo scoppio della rivoluzione Greca nel 1821, l'isola rimase neutra, ma nel 1822 rivoluzionari provenienti dalla vicina Lesvos guidati da Lykourgos Logothetis sobillarono la popolazione contro i Turchi.
La rivolta presto fallì ed i partigiani costretti al ritiro lasciarono la popolazione alla mercé dei Turchi. Questi desiderosi di infliggere una dura lezione, approntarono una grande flotta agli ordini dell'ammiraglio Kapudan Pashà Karà Ali che fece sbarcare un gran numero di Turchi affiancati da orde di irregolari per reprimere quanto rimaneva della resistenza.
La rabbia degli ottomani produsse infatti la strage di Chios (più di 25mila morti e la vendita di molti altri come schiavi) che ispirò la letteratura del primo ottocento (un racconto del massacro del 1822 di Miljan Peter Ilich) e lo stesso Delacroix che ne immortalò le pene (vai al quadro). La strage raggiunse il culmine della ferocia nel villaggio medievale di Anavatos (foto a sinistra) costruito su una rocca fortificata.
la mia fotoDopo un lungo assedio i Turchi massacrarono 3000 persone e, pur di non cadere nelle loro mani, molte donne con i loro bambini si uccisero saltando nel profondo burrone sotto la rocca. Questa orrenda strage sollevò un ondata di proteste nella libera Europa che costrinse i Turchi a finire la repressione facilitando il rientro degli esuli a spese dello stato.la mia foto
L'ammiraglio Karà Ali fu a sua volta ucciso dal patriota Kanaris che notte tempo nel porto di Chòra attaccò alla nave ammiraglia piazzando un barilotto di polvere da sparo, facendola esplodere.
L'isola si riprese con molta fatica da questa distruzione, ma nel 1881 il tremendo terremoto procurò una pressoché totale distruzione.
Finalmente nel 1912 l'esercito Greco liberò Chios, mentre le altre isole del Dodecaneso meridionale (Leros, Rodi, Kalymnos, Kos, Karpatos, Symi), sottoposte ad un debole controllo dell'Impero Ottomano, passarono sotto il controllo Italiano con il trattato di Losanna dell'ottobre 1912 nell'ambito dell'espansione coloniale Italiana in Libia (Il sito italiano sulla storia antica e moderna delle isole dell'Egeo).
Allo scoppio della seconda guerra mondiale con le operazioni balcaniche Chios e le altre isole del nord del Dodecaneso passarono sotto il controllo dell'esercito nazista (L'avanzata nazista nei Balcani nel 1941), quelle meridionali restarono sotto il controllo Italiano fino all'8 settembre 1943. L'esercito di liberazione Greco e gli AngloAmericani liberano le isole nel 1944.
Un bel sito sulla storia di Chios ed i villaggi del mastice: www.chioshistory.gr (in greco ed inglese).


CONSIGLI GENERALI DI VIAGGIO -  COSA VEDERE, LE MIGLIORI SPIAGGE

la mia fotoQuesto sito vi da non solo un'idea storica e di quello che c'è da vedere a Chios, ma anche percorsi dettagliati e luoghi naturalistici da vedere (in particolare le bellissime spiagge). Certo per vedere bene l'isola, che è tra le più grandi della Grecia ci vorrebbe almeno una settimana, e se puntate ad un viaggio breve di tutto relax dove fare delle scelte. Le indicazioni di dove dormire o dove mangiare sono riportate in maniera piuttosto standard, ora ci sono tantissimi portali come per booking, tripadvisor , ecc. ciascuno potrà in base alle proprie esigenze trovare la sistemazione migliore, anche se tenete presente che Chios è fuori dalle rotte dei tour operator, è quindi piuttosto facile trovare sistemazione economiche e abbastanza buone. Non ci sono grandi alberghi o edifici troppo invasivi, al Kampos (dove c'erano le ville dei Genovesi) ci sono molte case private riadattate a B&B. Il centro più attrezzato dell’isola e quello che offre più disponibilità di alloggi è Karfas, vicino la Chora più a sud e facilmente raggiungibile, dove l’attrazione principale è la lunga spiaggia di sabbia bianca attrezzata, servita da tanti punti di ristoro. Oltre agli stranieri è molto praticata dalla gente del posto che ha l’abitudine di scendere al mare dopo le diciotto e di rimanerci fino al tramonto e oltre. Se avete dei bambini è un posto sicuro per lasciarli giocare in libertà, come fanno tutti i ragazzini greci.
Oltre le struttura che potete trovare sui maggiori siti web, diverse altre più piccole o meno attraenti le trovate all'ufficio turistico di Chios (aperto i feriali solo nella mattinata) dove oltre i classici depliant trovate i bigliettini di alberghi e pensioni.
Chios è un'isola dalle infrastrutture moderne e offre tutti i servizi necessari. Nei centri abitati più grandi (Chora e Mesta) ci sono supermercati, bancomat, farmacie e stazioni di servizio. Il capoluogo è dotato di un ospedale.
Karfas è in una posizione strategica per raggiungere in un’ora al massimo le spiagge e le località turistiche più interessanti. Se volete una sistemazione più particolare allora alloggiate al Kampos. In entrambe i casi dove noleggiare un mezzo per spostarvi. Potrebbe bastare anche uno scooter, ma per arrivate ai villaggi del Mastice dovete avere un po' di pazienza, una macchina è sicuramente più comoda.
Chios offre una vacanza interessante per tutti: spiagge con calette di sassi o di sabbia con acqua cristallina. Gli amanti della storia e dell’arte hanno invece a disposizione castelli, villaggi medioevali, chiese, monasteri e le onnipresenti “vigles”, le torri di avvistamento contro le scorrerie dei pirati e dei turchi. Per chi predilige l’aspetto naturalistico ci sono invece boschi, baie ed insenature spettacolari, ruscelli e grotte.
Chios non è ben servita da un servizio di autobus. Il noleggio di una piccola auto costa intorno ai 40 euro al giorno. Le strade sono ben tenute e quasi sempre deserte, spesso ombreggiate da pini marittimi e con viste panoramiche sul mare. Orientarsi è facile, la capitale è situata quasi al centro, sul versante orientale. Il nord è brullo e caratterizzato da altipiani deserti, punteggiato da qualche eremo religioso. La parte meridionale è quella più vivace, con spiagge di sabbia o di ciottoli che punteggiano le coste a est e a ovest.
Se cercate spiagge belle e "facili da arrivare", da  Karfas potete andare sempre verso sud quella di Megas Limnionas e Agia Fotini fino a quella, forse più bella dell'isola di Mavra Volia, di ciottoli neri di origine lavica. La prima ansa, dotata di docce e di un chiosco, è la più praticata, ma basta attraversare un passaggio comodo con dei gradini per raggiungere in sequenza due lunghe, bellissime baie dove concedersi un bagno in assoluta tranquillità e solitudine. A pochi chilometri più a nord si trova Komi, un paesino ben attrezzato per accogliere villeggianti e bagnanti con ristorantini,bar ed una lunghissima spiaggia di sabbia. Nei pressi di Emborios c’è anche una grande “vigles”, la torre di Dotia , mentre nelle vicinanze di Olympi si può andare ad esplorare la “Grotta di Zeus” (Grotta di Sykias). Si ritiene che le stalattiti nella grotta si siano formate oltre 150 milioni di anni fa.
Da un punto di vista squisitamente culturale vi riepilogo le principali attrazioni: ll monastero di Néa Moní e Agios Pateres, Il sito archeologico di Emporio e di Daskalopetra, Il borgo medievale di Anavatos, La grotta Olympi, la chiesa di Agios Isidoros e Agia Mrkella e di Agios Minas i musei del mastice vicino Olympi e quello bizantino a cui si aggiunge il suo castello e il suo centro storico fortificato. Tra i villaggi del mastice da non perdre Mesta e Olympi.
Chio è un'isola alquanto vivace, con diverse opzioni per trascorrere serate divertenti. Vicino al porto della Chora di Chio ci sono vari posti dove poter assaggiare piatti tipici e prodotti locali come il "souma" (una bevanda prodotta dalla distillazione di fichi e uva).
Durante le tue vacanze a Chio ti consigliamo di provare i tanti prodotti di eccezionale qualità che l'isola offre. Il terreno fertile e il clima mediterraneo favoriscono infatti la coltivazione di vere e proprie rarità, come il mastice. Questa speciale resina viene utilizzata per realizzare liquori, dolci, gelati, caramelle e persino profumi e cosmetici. I nostri consigli su cosa provare a Chio: Kopanisti (crema di formaggio piccante),Mastelo (formaggio locale), Malathropita (torta salata con finocchietto selvatico), Sfougato (frittata tradizionale con formaggio ed erbe), Kolokithopita (torta salata di zucchine), Melitzanopilafo (risotto di melanzane), i funghi e le olive locali e i Mamoulia (biscotti alle noci). Nelle tradizionali taverne sul mare, inoltre, potrai assaporare i piatti della tradizione. Ogni estate poi, le feste di paese (panigiria) giocano un ruolo importante nella vita culturale di Chio, dando un tocco di allegria in più soprattutto ad agosto.

La mia guida è suddivisa in Itinerari, ciascuno della durata di circa mezza giornata.  Il primo itinerario riguarda le antiche ville Genovesi, il secondo le spiagge a sud dell'isola (le più turistiche), il terzo i villaggi del mastice nella pare centrale dell'isola che potete fare insieme al sesto che riguarda la parte più religiosa con il monastero di Nea Maoni (patrimonio mondiale dell'Unesco). L'estremo nord non ha particolari attrazioni. Di almeno una giornata una gita all'isoletta di Inousses a nord-est con il traghetto o nave veloce dalla Chora o Nagos. Difficile veramente arrivare a Psarà con un giorno solo; veramente fuori da ogni rotta turistica (18 miglia nautiche da Chios, (2 ore e mezza di traghetto dalla Chora ma una sola corsa al giorno).
Se avete una settimana o poco meno: fate base al Kampos (praticamente siete nella Chora) o a Karfas. Godetevi le spiagge del sud e una giornata dedicatela ai villaggi del mastice (3 itinerario) ed un'altra al monastero di Nea Maoni ed Anavatos. La sera andate a passeggiare in città o godetevi le taverne o un po' di musica nei locali all'aperto vicino al mare. Se vi piace invece una vacanza fuori dagli schemi e naturalistica non perdetevi il nord poco turistico e poco abitato (Agia Markella a nord ovest o Nagos a nord est). Se volete aggiungere un po' di esotismo alla vostra vacanza dalla Chora c'è un traghetto che vi porta a Cesmé in Turchia in circa un'ora con due collegamenti giornalieri 8-8,30 e 13,30 con rientro 19-20 a secondo le compagnie.
Buon viaggio e buona vacanza, Chios vi restera nel cuore.... e non dimenticatevi di comprare la "mastiha"


IL CAPOLUOGO CHIOS (CHORA)

la mia foto la mia foto
Pianta della cittadella di Chios (Kastro) dal disegno di M. Dal Mas e C. Ortolani sulla base del rilievo completo delle mura (rilievo del 1968-70), desunto per l’abitato da mappe catastali e dal rilevamento a vista del 1982. Legenda: A-L) torri, M) Kechiri (cappella bizantina), N) Krya Vrysi (cisterna), O-P) bagni turchi, Q) chiesa di S. Giorgio, R) Bayrakli Djami (moschea)

Chios: è la capitale dell'isola, chiamata anche “chora” (paese o capoluogo), centro amministrativo di 25 mila all'incirca abitanti. Punto di smistamento fondamentale anche sul piano turistico concentra la massima parte delle strutture alberghiere presenti in loco. Si trova sulla costa orientale di fronte alla penisola turca di Erythrea, in posizione strategica tra le isole del mar Egeo Meridionale ed il Mar Nero.
Entrati nel porto subito si nota il castello che lo domina, costruito dai Bizantini nel nono secolo ed ulteriormente fortificato dai Genovesi nel quindicesimo secolo e dagli Ottomani successivamente. Nel suo interno la città vecchia tuttora abitata.
Lo stemma dei Giustiniani formato da tre torri sormontate dall’aquila imperiale ancora è visibile sulla torre settentrionale del castello, gli altri sono stati rimossi e trasferiti al museo bizantino. L'intero corpo fortificato era circondato dal mare e collegato tramite alcuni ponti come è visibile in alcune immagini dell'epoca.
Fortemente danneggiato nel corso dei secoli dalle piraterie e dal terremoto del 1881, il forte è stato più volte ritoccato negli ultimi anni. I restauri che sono seguiti hanno permesso di riscoprire la facciata del "Dragone nero" e ricostruita la fontana di Krya Vrysi, uno degli emblemi della città.
L’entrata del castello è a sud (Porta maggiore) sopra un fossato che circonda la fortezza. Il castello attualmente è adibito a museo permanente con mosaici cristiani, icone e lavorazioni Bizantine, testimonianze dei Giustiniani e dei Genovesi, reperti Mussulmani e dell’antica Grecia e i mosaici di Panagia Krina (sono due piccole sale in tutto). L'edificio danneggiato dai turchi, fu restaurato durante gli anni 1980 - 1986 dal servizio archeologico. L'edificio mantiene un aspetto simile a quello di una fortezza e ha due piani, ognuno con una stanza. Sul lato Nord del palazzo,c'è una scalinata esterna che conduce alle mura e alla torre Sud orientale del castello. Nell'attuale esposizione, sculture bizantine e genovesi e miniature di oggetti d'arte sono in mostra. (Ioustiniani Museum Of Chios, Castle of Chios 82100, tel. 0271 - 22819). Orario di apertura è fino alle 15 il martedì è chiuso (come gran parte dei siti turistici dell'isola).
http://www.chioscity.gr/   -   Museo Bizantino di Chios   -   La Prefetture di Chios  -   Castelli e torri di avvistamenti di Chios (in greco) -  Kastro di Chios: Genova e Venezia nel Levante. La torre di Zeno 

la mia foto la mia fotola mia foto
Il castello Giustiniani di Chios, la sua Porta Maggiore e lo stemma della Famiglia che ancora troneggia sui bastioni

la mia fotoPer orientarsi si può prendere a riferimento il grande molo, più o meno al centro, verso l'interno abbiamo la piazza Vounaki con il suo grande giardino. A destra si estende "la vecchia Chios" con le sue mura abbastanza ben conservate, le torri ed una delle porte, a sinistra la parte della città più commerciale con la Via Aplotaria e i principali negozi e bar. All' interno delle mura era collocato il vecchio quartiere Turco, il mausoleo di Karà Ali, il distruttore dell'isola governatore di Chios e grande giustiziere della rivolta del 1822, un bagno Turco (merita una visita è gratuito) nella parte più lontana delle mura, una cisterna con una bella fontana in marmo dell’Asia Minore, una Chiesetta bizantina dedicata a San Giorgio protettore di Genova e la prigione dove furono rinchiusi i 70 governatori Greci primi del massacro Turco del 1822.
L'interno delle mura non è molto valorizzato accanto ad edifici diroccati se ne alternano altri più moderni piuttosto popolari. Per accedere sopra le mura e poterle percorrere si può procedere da un paio di "passaggi" costeggiando il Palazzo Giustiniani su Mit Arseniu davanti al civico 12 grosso modo (se prendete come riferimento la vicina piazzetta con i tre ristoranti è sulla sinistra). L'unico ingresso ufficiale è più avanti sulla sinistra (Patrikiu) per accedere alla parte che da ancora direttamente sul mare.
la mia fotola mia foto
Addentrandosi nella città, in Via Martyron la fontana di marmo di Melek Pasha, un esempio del tardo barocco turco. Da piazza Vounaki a sud inizia il centro commerciale lungo la Via Aplotaria, al centro il complesso di edifici che rappresenta il centro religioso e culturale di Chios con la Cattedrale di Aghios Victores costruita nel 1881.
Nelle immediate vicinanze ben visibile l'alto minareto, la moschea di Abdul Medjit, oggi trasformata in museo di arte bizantina, islamica e genovese; la biblioteca di Korais (Central Public Library of Chios "Koraes"), una delle più ricche in assoluto di tutta la Grecia con infinite pubblicazioni manoscritte e 150.000 volumi, a cui si associa la pinacoteca e il museo etnografico-folkloristico di Filippou Argenti con i rari manoscritti di Adamantios Korais; il museo archeologico con la famosa lastra di marmo che Alessandro spedì ai locali per richiedere la restituzione del sistema democratico, spiccano le colonne di stile ionico.
Nella città troviamo la Basilica Paleocristiana di Aghios Isidoros dove è stato trovato un prezioso pavimento a mosaico del VII secolo (foto a sinistra).
Un po’ fuori centro il centro culturale Omero (“Omirion”), donato nel 1974 da Micheal e Stamatia Xyla. Sede di importanti eventi artistici e culturali ed uno dei più importanti di tutta la Grecia, durante maggio-giugno manifestazioni culturali con danze Greche tradizionali, drammatizzazione di aneddoti dell’isola, canzoni, mostre di pittura e di ricami.
Le regole della modernità hanno reso la città di Chios meno attraente. Ricordiamo inoltre che gli antichi edifici Genovesi sono presenti fuori la città soprattutto a Kampos dove si conserva ancora gran parte delle costruzioni dal tipico stile architettonico, di cui una legge rigorosa obbliga la salvaguardia.
Nonostante lo stretto legame durato tre secoli solo nel 2001 è stato effettuato un gemellaggio tra Chios e Genova per far conoscere ai genovesi di oggi la cultura e la storia di Chios dalla sua fondazione ai giorni nostri. Nel 2004-2005 si è celebrato il gemellaggio tra la città di Ortona (Chieti) e il comune di Chios. Le due città sono legate dalla venerazione per San Tommaso Apostolo che morì nell’isola Greca, le cui spoglie furono traslate dall’isola greca nel 1258 ad opera del navarca Leone Acciaiuoli ed oggi riposano nella cattedrale della cittadina adriatica. Per mangiare, Da Chios infine partono tutti i collegamenti interni ed esterni all'isola: Pireo, Salonicco, Izmir (Cesmé), e gli isolotti di Psarà e Oinousses sono collegati a livello quotidiano con il porto locale.

CREATING QUALITY VISITOR EXPERIENCES: A BEST PRACTICE MANAGEMENT CASE AT THE PALAZZO GIUSTINIANI IN CHIOS, GREECE di Dorothea Papathanassiou-Zuhrt e Maria Doumi
 

la mia foto la mia foto
una delle mappe dell'isola di Chios (portolani) di Piri Reis, tratte dal Kitab-i Bahriye, che Piri produsse in diverse edizioni, completandolo nel 1520, ma integrandolo in successive edizioni


1° itinerario: KAMPOS: LE VILLE DEI PATRIZI GENOVESI
KAMPOS - HALKIOS - VERVERATO - DAFNONAS - PAFYLLIDA - ZIFIAS - AGHIOS GEORGIOS SIKOUSSIS - VAVYLI - SKLAVIA - VASSEOLONIKO

la mia foto la mia foto

A 6 km dalla città, verso Sud, si trova Kampos. Il villaggio era il centro residenziale dei nobili genovesi, costruito con pietra rossa estratta dalle miniere di Thymiana. Qui si incontrano numerosi "Archonticà" ( Palazzi ) del XV e XVI secolo costruiti in stile architettonico genovese.
Ogni residenza aveva giardini lussureggianti con rigogliose coltivazioni di agrumi (famoso il mandarino di Chios), abbellite da pergolati in fiore e vasche sulle quali galleggiavano ninfee.
Gli agrumeti fiorivano dietro ad alte pareti protette dando il senso di una vera e propria foresta, irrigati con dei pozzi caratteristici con il sistema “manganos”, una specie di mulino a ruota che raccoglieva l’acqua dai pozzi sotterranei.
La posizione all’interno, rispetto alla costa, suggerisce la volontà di creare un ulteriore barriera di difesa nei confronti di possibili attacchi dal mare. L’architettura di questo paese ha uno stile tutto suo non rintracciabile in nessuna delle isole dell’Egeo..
Le case erano su due o tre piani in modo che le stanze centrali potessero esser celate all’esterno dagli alberi. Le ampie scalinate interne facilitavano l’accesso ai piani signorili anche direttamente con i cavalli.
Erano circa 200 le ricche dimore Genovesi, molte furono distrutte dai Turchi nel 1822, ma la più parte dal terremoto del 1881.
Di quelle rimaste, molte sono oggi abbandonate, ma un progetto di restauri e conservazione è stato intrapreso con notevole impegno. Alcune sono diventate alberghi come la Pelleas Mansion o il Perivoli Hotel o la pensione Archodico
Tra gli antichi palazzi rimasti, le dimore meglio conservate e restaurate quella di Filipos Argenti (Arghentis), restaurata dall’architetto A. Smith nel 1937-39, con il suo magnifico portone. La casa è arredata con oggetti antichissimi e mobili antichi, gestita ancora oggi dalla stessa famiglia, presente sull'isola da più di sei secoli.
Ben conservate anche quella dei Kasanova (vicino al torrente Kokkalàs), quella della famiglia Mavrokordatos (il cui portale è sormontato dallo stemma dei Giustiniani ed una altro ben conservato lo troviamo vicino alla piscina) e Lacanos (in zona Frangovouni) ed infine le dimore delle famiglie Zygomatàs, Kaloutàs, Petrokokinos, Kalvokoressis e Rallis.
Tutti nomi di sicura provenienza Genovese che il tempo e l’uso a mutato in cognomi Grecizzanti..
A Kampos si può dormire al Perleas Mansion (Vitadou Street tel. 271-32217), alla Pervoli Pension (Argenti Street tel. 271-31513) l'unica facilmente visitabile (per il parcheggio esterno e la larghezza della strada) con un'interessante piccolo museo dell'agrume al suo interno, alla Pensione Archodico , all’hotel Mavrokordatiko, o alla Pensione Astrakia
Diversi gruppi di lavoro anche Italiani, stanno conducendo da anni ricerche d'analisi storica e criteri d'intervento progettuali per la tutela e recupero urbano, riferiti a tessuti urbani di formazione multiculturale nell'Oriente mediterraneo. L'univeristà di Genova in particolare sta studiando in dettaglio lo studio riguarda Divanyolu di Istanbul, asse storico cerimoniale e Kampos di Chios, quartiere di pretto marchio urbanistico genovese (Architettura della città del Mediterraneo orientale: tipi, struttura e progetti della città fisica)
Alcuni siti relativi agli studi su Kampos: I portali delle ville di Kampos (in francese) - Sulle ville di Kampos (in francese).


L'itinerario che segue, indicato nella mappa sopra direi che è puramente aggiuntivo. La strada è molto tortuosa ed i posti non sono molto ben indicati. Consigliati a chi ha "molto tempo" e pazienza....Dopo il Kampos potete tranquillamente rilassarvi in spiaggia....

la mia fotola mia fotoProseguendo verso Sud verso la regione del mastice, ci troviamo nella Campochora con una serie di villaggi posti alle pendici del monte Korakaris. A 7 km. dal capoluogo sempre nella zona di Kampos, il villaggio di Halkios, il cui nome deriva da “halkos”=rame, la principale attività dei residenti dell’epoca. E’ uno dei villaggi più popolosi della zona con circa 1.000 abitanti, la zona ha una ricca produzione agricola. Continuando sulla strada principale subito dopo incontriamo Ververato che conserva i resti di una torretta mediovale di avvistamento circondata da antiche case chiamate “ellinospita”, e Dafnonas (foto a destra) alle prime pendici del “Kakia Skala”, in posizione sopraelevata. Ha ben tre torrette di avvistamento mediovali: Vestarhato, Stratigato e Kanavoutsato. All’interno del paese i resti di una fortezza Genovese. Ancora nei pressi “Dafnonas” (da “alloro” “dafnes”) i cui arbusti spontanei sono presenti in zona.
Vicino a Dafnonas, l’abitato di Pafyllida con alcune cascatelle e le caratteristiche fontane e piscine per l’accumulo dell’acqua. Uno di questi torrenti, il Parthenis è attraversato da un ponte, "Koris Gefiri", sormontato da una colonna di marmo che ricorda un seno femminile. La leggenda vuole che sia quello di una ninfa posto li per preservarne la distruzione. Un'altra leggenda invece dice che sia quello di una vergine che si sacrificò per preservare il paese dalla malvagità.
Da Ververato riprendendo la strada verso Vessa e la Mastichocoria troviamo Zifias, arroccata su una collina e a poca distanza Anghios Georgios (foto a sinistra). Ai piedi di questi due paesi il monastero di Aghios Georgios Sikousis, condotto da tre padri eremiti. Questo Monastero è detto il “vecchio” monastero, da distinguerlo dal nuovo monastero di Aghio Pateres costruito con l’aiuto finanziario di Kostantino IX Monomachos.
Agios Georgios Sikousis Societyla mia foto la mia fotola mia fotoUn particolare architettonico comune a molti paesi dell’isola è la forma delle case che spesso come a Zifias, sono costruite una vicina all’alta in strette viuzze per rendere più difendibile il piccolo villaggio. Rimane ancora l’usanza di riportare sopra il portoncino delle abitazioni una piastra di marmo riportante la data di costruzione della casa (vedi foto a sinistra). la mia fotoDa Halikio verso sud a pochi kilometri il villaggio di Vavyli (dal genovese Vavilas). La tradizione vuole che il villaggio sia stato edificato dai contadini dei Signorotti Genovesi proprietari di castelli della zona (Krina, Kardamada, Anemonas et Sklavia) a cui avevano concesso l’uso agricolo della zona. Proprio per uso agricolo numerose nelle campagne della zona le tipiche piscine di raccoglimento delle acque a fini irrigui (foto a destra).  Qui si può vedere la chiesa Bizantina del XII secolo, Panagia Krina (foto a sinistra) con notevoli affreschi ed epigrafi del 1197. Nella Chiesa di Panagia Krina il Katholikon è una delle copie più caratteristiche di quello di Nea Maoni. Alcune delle pitture sono state rimosse e trasferite al museo bizantino (Moschea) in piazza Vounaki nel capoluogo di Chios. Vicino a Vavyli, verso l’interno l’abitato Genovese di Sklavià (sklavia = schiavi) con importanti resti medievali di case e chiese dei Giustiniani di Genova circondati da una folta pineta. Ancora visibile i resti della Chiesetta di Anghios Ioannis. La zona ha un clima sempre abbastanza mite tale da consentire la coltivazione di molte primizie. Uno di questi castelli ormai in rovina di proprietà comunale è chiamato ancora oggi Villa Giustiniani (villa De Furnetto).

la mia foto la mia foto
I resti di villa Giustiniani a Sklavia nella Kambochora

Proseguendo ancora verso sud e la costa il villaggio di Vassoleoniko (a 6 km. a sud ovest da Chios città). L’etimologia è data dalle parole “Vassileon” (del re) e “Oikos” ( (o)ikos=casa). Secondo la tradizione popolare, questo paese è stato un tempo residenza di un re. Il terremoto del 1881 ha completamente raso al suolo il villaggio che era composto (“la storia di Chios” scritta da G.Zolotas) da una Chiesa centrale con attorno le case. Delle case originarie non vi è più quasi traccia, ben conservata invece la Chiesetta di Aghios Georghios, la cui originale struttura risale al XII secolo. La tradizione popolare vuole invece che il villaggio era chiamato “Valide Tsiflik“ (“villaggio della moglie del sultano”) ed era composto soltanto da tre case a ridosso del castello di Doxara. Le proprietà della moglie del Sultano erano date in mezzadria ai contadini greci emigrati dal Peloponneso dopo il massacro degli Ottomani del 1770 e qui ridotti in quasi schiavitù. I contadini oltre a pagare un affitto annuale di 200 monete, erano addetti alla manutenzione e sorveglianza dell’acquedotto che dalle sorgenti li vicine alimentava la città di Chios.
Da Vassoleoniko ad solo un chilometro troviamo Tholopotami.


2° Itinerario: A SUD EST DELL’SOLA: LE SPIAGGE
KARFAS - AGIA ERMIONI - MEGAS LIMIONAS - THIMIANA - NEHORI - AGHIOS MINAS - AGIA FOTIA - KALIMASIA - KATARAKTIS - KALAMOTI - KOMI

la mia foto  la mia fotola mia fotoPiù che un itinerario è una breve scampagnata, le distanze sono molto brevi. Uscendo da Chios lungo la costa, dopo l’aeroporto, siamo nella zona chiamata Kontari, incontriamo la spiaggia di Karfas, a sei kilometri dal capoluogo. Spiaggia ricoperta di sabbia e ottima sul piano dell'organizzazione turistica (locali di intrattenimento, strade e mezzi pubblici, acque poco fonde, sport nautici). Sempre nelle vicinanze del capoluogo e accanto a Karfas, Agia Ermioni (prima foto a sinistra) un piccolo porto naturale, e subito dopo la spiaggia di Megas Limnionas (seconda foto a sinistra).
Karfas è il polo turistico per eccellenza. Ma attenzione, non ha nulla a che fare ad esempio con Faliraki a Rodi o altri divertimentifici che ci possono venire in mente. Karfas è molto minimale, si raccoglie dietro una bella spiaggia sabbiosa, ed è un buon posto perchè centrale per partire alla scoperta della zona sud dell'isola, quella più ricca di attrazioni.

la mia fotoNel sud est, dopo Karfas, abbiamo la popolare spiaggia di Aghia Fotia la più bella, facilmente raggiungibile per chi dimora a Chios o al Kampos, con una discreta organizzazione sul piano dei servizi e la più tranquilla area di Aghios Emilianòs. Entrambe queste spiagge sono prossime al paesino di Thymiana, uno dei centri più grandi dell’isola, famosa per le sue numerose miniere della caratteristica pietra rossiccia, utilizzata per la gran parte delle residenze mediovali di Kampos e delle Chiese presenti sull’isola. Un esempio tale utilizzo, la Chiesa di Thymiana di Aghios Efstratios (foto a sinistra), uno dei più grandi templi dell’isola. Il 4 settembre si celebra la festa religiosa.
Ancora verso l’interno Nehori con la Chiesa dedicata alla Vergine Maria (Panagia) costruita alla fine del XIX secolo e rinnovata nel 1950.Vicino il Monastero di Aghios Minas, dove si rifugiarono nell’aprile del 1822, 3.000 persone, massacrate degli Ottomani, a seguito delle rivolte per l’indipendenza. Sempre sulla costa Katarraktis piccolo porto peschereccio e spiaggia attrezzata, con la sua interessantissima chiesa bizantina di Ag. Ioannis Arghentis con preziosi affreschi. Ancora verso l’interno si incontra il primo paese della Mastichocoria (zona del mastice): Kallimassia, completamente distrutto dal terremoto del 1881. La città è famosa per il suo artigianato del ricamo. E’ sede di un piccolo museo del folklore. Al suo interno la Chiesa di Panaghia Plakidiotissa risalente al XVI secolo.
Kallimasia e Katarraktis sono due piccoli villaggi e le stradine che portano alle calme e idilliache spiagge sottostanti sono la migliore scelta per prenotare un hotel a Chios. Starete sulla spiaggia di Monolia e potete andare a cena la sera a Karraktis, un paesino di mare decadente ma squisitamente affascinante, pieno di charme e di economiche taverne. Ideale sia per coppie che per famiglie, questa zona di Chios non farà mai scontento nessuno.

la mia fotoHome page del Comune di Aghios Minas
Kallimasia Junior High School and Lyceum - Information on the history and culture of the village of Kallimasia, the Folk Arts Museum and it's schools. Very good work by the students of the Junior High and High School. (in greco)

Ancora più avanti Patrika. Il villaggio fu costruito intorno al 1050 e nel medio evo ha assunto la tipica forma di villaggio fortificato con le case l’una vicino all’altra. All’interno è ancora visibile il castello e le due chiesette di Aghios Nikolaos e dell’Arcangelo (Taxiarchi).Ancora verso sud si cominciano a vedere le prime estese piantagioni di mastice. Arriviamo quindi a Kalamoti, anche esso un villaggio fortificato con la sua torre chiamata Zyvos parzialmente distrutta dal terremoto del 1881, e la Chiesa bizantina di Panaghia Sikelia una basilica orientaleggiante con affreschi e squisiti decori in ceramica del XIII secolo, uno dei più importanti monumenti dell'isola, con la Madonna "tou Aghrelopou".

kalamoti.net.gr - Site dedicated to a medieval village, Kalamoti (in greco)
enkalamoti.gr - Another site dedicated to the village of Kalamoti. (in greco)

Scendendo verso la costa la spiaggia di Komi, una delle più belle di tutta l’isola, riparata dai venti è ideale per il nuoto. Le acque sono in genere calde e poco profonde. Sviluppato il turismo. Meravigliosa è la vista dalla Chiesetta di Profitis Elias.


3° Itinerario: A SUD OVEST DELL’SOLA: I VILLAGGI DEL MASTICE
 
ARMOLIA - PYRGI - OLIMPI - FANA - MESTA - EMBORIOS - LIMENAS MESTON - AGIA IRINI - LITHI - ELATA - VESSA

la mia foto la mia foto

Questa parte dell’isola è la più caratteristica con la presenza delle coltivazioni di Mastice e i tipici villaggi di origine Genovese con le case costruite l’una vicino all’altra intorno alla rocca centrale a scopo difensivo. In genere le fortezze avevano una torre centrale e quattro torrioni disposti a quadrilatero intorno a questa. Tutte le stradine dei villaggi sono strette e simili ai “carrugi” di Genova, pavimentate di dura roccia che conducono alla piazza centrale attraverso delle volte chiamate “voti”. I principali villaggi sono quelli di Armolia, Pyrgi, Olympi, Mesta e Vessa, tutti costruiti tra il XIV ed il XV secolo. Questi villaggi sorsero in funzione della produzione della Masticha. Degli originali 28, ne rimangono solo 24, gli altri sono andati distrutti dai Turchi e dal terremoto.Questi villaggi sono conosciuti come "Mastichohoria" (paesi di Masticha). Il grande terremoto del 1881 procurò enormi danni e contribuì ad alterare le originali caratteristiche. Di queste borgate le meglio conservate sono Mestà e Pyrghi a circa 30 km dal capoluogo.
Questa zona è una buona soluzione per chiunque voglia dormire a Chios vicino al mare e alle spiagge più "importanti" dell'isola. Ideale anche per andare a cena la sera in uno dei tre villaggi del mastice, anche se a volte la piccola lontananza da Chios città potrebbe cominciare a farsi sentire.
la mia fotoIl primo villaggio che si incontra provenendo da Chios è quello di Vessa (foto a destra). Da qui la strada traccia un cerchio che tocca tutti i principali villaggi. A 2 km da qui, verso Nord vicino al villaggio di Armòlia si conserva in discrete condizioni una delle più importanti fortezze dell' isola, il Kastro Apolychnon costruito da Jeronimo Giustiniani nel 1446.Armolia è famosa per la produzione artigianale della terracotta, decorate con fiori, uccelli e pesci. Da visitare la Chiesa della Vergine Maria (Panaghia) del 1774 e quella di Aghios Dimitrios. In una delle sue piazze una iscrizione genovese con lo stemma dei Giustiniani. Da Armolia verso Pyrghi prima di svoltare per il paese andiamo diritti e visitiamo il museo del mastice inaugurato nel 2016 è una struttura molto moderna, con una concezione museale interattiva e adatta a tutti. Assolutamente da vedere per conoscere la storia, la coltivazione e il commercio del mastice nel tempo.
la mia foto la mia fotola mia fotoRiprendendo la strada indietro verso Armolia incontriamo Pyrghi (foto a sinistra), il cosiddetto “villaggio dipinto”, dichiarato monumento nazionale. Ancora oggi conserva intatto l'aspetto medievale di fortezza, raccolta intorno alla piazzetta centrale dove c’è la torre fortificata. Le case dei contadini si raggruppano quasi spontaneamente attorno al nucleo centrale, alla ricerca di protezione e salvezza contro i pirati che incrociavano il Mediterraneo e si lanciavano in improvvise e feroci scorribande. Proprio per questa ragione tutti i villaggi più importanti e meglio conservati sono sull’interno e non sulla costa.
Le facciate delle case sono tutte decorate con disegni geometrici di notevole effetto visivo, scolpiti sui muri con una tecnica detta "xistà" (graffiato) e poi dipinti. Da non perdere, la grande piazza con la chiesa di Aghios Apostoloi, costruita nel dodicesimo secolo una riproduzione della Cattedrale di Nea Maoni. Non mancano di certo le Chiese a Pyrgi se ne possono contare ben 50 nella zona. Molte delle vecchie case hanno ancora il caratteristico tetto a punta “travaka”, a forma di piramide. Questa tecnica si incontra anche altrove nel mediterraneo (sembra nelle zone del Maghreb, soprattutto in Marocco).
Molto spettacolare è l'abitudine degli abitanti di appendere collane di piccoli pomodori sui balconi per la loro essiccazione. Ciò che caratterizza la varietà di pomodori coltivati in questa zona è proprio la procedura di essiccazione, che permette di mantenere la polpa morbida e la buccia secca e dura.
L'agriturismo è praticato per iniziativa di una cooperativa di donne (Women’s agricultural-tourist cooperative of Chios - all’ingresso del paese - tel. 271-72496) che mettono a disposizione più di 100 posti letto in stanze confortevoli molto caratteristiche, offrendo al visitatore ottimi esempi di cucina locale. Da non perdere la festa del 15 agosto con il ballo tradizionale in piazza del “Pyrgoussikos” simile al più conosciuto “sirtaki”. Altre manifestazioni anche il 16 e 23 agosto.
Segnaliamo ancora un aspetto curioso (e un pò leggendario) che vorrebbe che il grande navigatore Genovese Cristoforo Colombo, che visse nell'isola di Chios circa due anni nel 1474-1475,fosse nato a Pyrghi chiamata (a detta dei locali) anticamente "Kolombos" (Cristoforo Colombo nacque a Chios? ).

http://www.pyrgi.net/ - A site dedicated to the wonderfull village of Pyrgi. Many pictures and even local music. (in greco)
http://www.geocities.com/nikos_someone/index.html- A site dedicated to another beautiful village, Pyrgi. Great early 20th Century pictures of the village. (in greco)

la mia fotola mia fotoDa Pyrgi verso la costa, la spiaggia di Emboriòs (Mavra Volia=ciottoli neri) (foto a destra), la più spettacolare delle spiagge di Chios, giace vicino al cratere inattivo del vulcano Psaronas ed è fatta di ghiaia nera d’origine lavica. Qui l’acqua è molto profonda.
I ciottoli neri venivano utilizzati, con ciottoli bianchi, per lastricare i pavimenti delle Chiese (chiamati “votsalota”) come è ancora visibile nella cattedrale di Chios.Sulla collina di Profis Ilias c’era un piccolo tempio Greco dedicato a Minerva dell’ottavo secolo avanti Cristo i cui resti sono visibili nel museo archeologico di Chios.Nell’antichità era un fiorente centro commerciale (da qui il suo nomadi “emporio”). Recenti rilievi archeologici stanno portando alla luce un sito abitato già 6.000 anni fa.A Emborios si può pernottare da Maria Anastassakis (1 kastrou street tel. 271-70025). All’interno del ristorante “del vulcano” c’è una mostra permanente di pittura.

Emboriosbay.com   I migliori alberghi di Chios nel nord-est

Più a Sud Dotià, il villaggio più meridionale dell’isola, dove si conserva un interessante torre Genovese. Proseguendo troviamo Olympi, un borgo medievale di cui si conserva la torre centrale, anche qui le case sono decorate con i tradizionali "xistà". Nella piazza ancora ben conservato il forte e la piccola Chiesa di Agia Paraskevi, nelle vicinanze anche delle grotte con la presenza di stalattiti. Da vedere la festa che si tiene il 26 luglio in onore della Santa. Olympi,ogni anno ospita il Carnevale. In occasione della Pasqua, dei matrimoni e delle celebrazioni del Natale, i Greci rivelano ancora nei loro festeggiamenti la persistenza di antichi costumi pagani. La danza è uno di questi, anche il piccolo villaggio o gli stessi monasteri riservano un luogo preposto a queste manifestazioni folkloristiche. I danzatori si esibiscono e cantano da soli o in coro, e vengono accompagnati dagli strumenti locali. Ogni regione conserva delle danze caratteristiche, con testi e musica propri. Una tipica danza con disegno circolare a mani intrecciate è il "klephtikos". Tra i balli più rinomati della tradizione greca, ricordiamo lo "hassapikos", il "kàlamantianos" (la danza nazionale greca) e il "syrtos", danze circolari anch'esse a mani intrecciate, con varie figure talvolta acrobatiche. Il "syrtos" sembrerebbe addirittura risalire alle antiche danze pirriche. Uomini e donne ballano in cerchio, la persona che conduce la danza si esibisce in vari virtuosismi. Molto diffusa nelle isole, questa danza ha oggi assunto la forma del "kàlamantianos", il ballo preferito dagli Euzoni, le guardie greche con il loro caratteristico costume. In questa tipica espressione del folklore greco, il coro e i danzatori sono la stessa cosa, il canto infatti accompagna con vigore i movimenti ritmici. I canti, prevalentemente melodici, vengono accompagnati da flauti, tamburi, chitarre e violini, talvolta anche dalla lira cretese.
Vicino a Olympi sulla costa le spiagge tranquille, ideali per il pic nic (e non di rado frequentate dai naturisti) di Kato Fana con i resti del Tempio di Apollo, dello stesso periodo del Tempio di Delos.. Da degustare i vini famosi della zona i “oinos di faneos”. Tipica è la festa di carnevale (Aghas) che si rifà alla satira dei contadini nei confronti degli occupanti turchi. (he Kato Phana Archaeological Project, Chios - Dr Winifred Lamb - Excavations at Kato Phana in Chios)


la mia fotola mia foto la mia foto
Antichi costumi Chioti del XVIII e XIX secolo

la mia foto la mia foto la mia foto
Un plastico di Mesta e alcuni interni del Museo del mastice, a sinistra il commercio del mastice da Chios in Europa.
 

Da Olympi la strada principale ritorna verso il centro dell’isola e raggiunge Mesta (foto a sinistra), molto simile a Pyrgi è rimasta miracolosamente illesa dal terremoto del 1881 ed è oggi la cittadina meglio conservata di tutta la Mastichochoria con tutto il fascino medievale intatto con le sue stradine lastricate, i sottoportici e le case costruite in pietra.
Ci sono cinque porte d'accesso e bisogna seguire con attenzione le indicazioni per non perdersi. Ci sono due Chiese dedicate all'Arcangelo Gabriele (Taxiarchi), quella più piccola e antica: è datata 1412, al suo interno affreschi. La seconda, anch'essa antica è stata rifatta nell’800: "nuova chiesa dei Taxiarchi", a tre navate dedicata a Megalos Taxiarchis con delle sculture lignee datate 1833 e al suo interno un enorme e luccicante lampadario di cristallo.
Tutti gli edifici risalgono all’epoca della dominazione Genovese. Il villaggio è al tempo stesso una fortezza, un blocco unico di abitazioni, indipendenti ma legate tra loro, una addossata all’altra, senza soluzione di continuità. Gli stretti vicoli formano un dedalo ordinato e compatto, attraversato da volte e archi.
Le mura affacciate verso l’esterno sono cieche e prove di finastre opponendo un ulteriore baluardo agli assedianti. Le finestre esterne sono tutte state “aperte” recentemente utilizzando le piccole antiche feritoie difensive delle pareti esterne. Recenti anche gli ingressi al paese, costruiti per il traffico dei residenti.
Uno stretto vicolo (la traversa Obelix) porta alla Chiesa di di Aghii Apostoli, una riproduzione esatta in piccolo del monastero di Nea Maoni. Da veder inoltre la Chiesetta della Kimisis oltre che il museo etnografico. La torre centrale ha una pianta circolare con i vari piani collegati da una scala a spirale.
Delle quattro torri rettangolari ne restano tre, la quarta (vicina al parcheggio) è andata distrutta.
Una di queste tre , quella a nord ovest chiamata “militas” (“militare”) è ancora abitata, curiosamente le stanze sono tutte circolari ovviamente. Il nome “militas” probabilmente è dovuto al fatto che orientata verso il mare rappresentava il baluardo più fortificato nel caso di attacchi pirateschi dalla costa.
Le torri erano comunicanti con una corridoio che scorreva parallelamente. La piazza principale è chiamata “Livadi” è l’unico spazio aperto del villaggio e brulica sempre di persone. Questo anche per il particolare che tutte le case del centro non hanno giardini, in quanto costruite una attaccate all’altra, alcune nemmeno sembrano separate l’una dalle altre, per scopo difensivo. La porta d’ingresso del castello (l’unica presente all’epoca) è chiamata “portone del capitano”. Veniva aperto all’alba e chiuso al tramonto. La casa del “capitano” era proprio vicino al portone d’ingresso. La torre centrale con quella a nord-ovest (“militias”) formava a sua volte un'altra fortificazione come seconda linea di difesa. La terza linea di difesa era composta dalla torretta centrale la più soprelevata posta in vista con la torretta di Merovigli posta sulla parte più alta della collina sopra Mesta che sopra visionava l’intero sistema di difesa.
Il pozzo principale del paese era posto proprio sotto la torre centrale, preservando l’importante fonte da qualsiasi attacco esterno. La torre centrale è stata demolita nel 1858 per costruire una Chiesa dedicata ai Texiarches. La Chiesa copre una superficie di 450 metri quadrati quanti la vecchia torre. E’ la più grande dell’isola e fra le più grandi dell’intera Grecia.
Una delle Chiese più antiche è quella di Aghia Paraskevi, la data del 29 marzo 1709 che si legge sul portale d’ingresso è quella dell’ultimo restauro. A dispetto delle altre Chiese del villaggio, questa non è stata saccheggiata dai Turchi nel 1822. Nel centro la cupola Pantokrator che domina l’intero paese. Nelle pareti interne affreschi sulla vita di Gesù e sulla vita dei Santi.
All’interno del paese esistevano ben 19 Chiese, appena fuori altre 17 a testimonianza dell’importanza di Mesta, alcune di esse ancora esistono, alcune sono andate distrutte, altre sono state trasformate come la Chiesa di Santa Maria ora scuola femminile..
Da vedere anche la Chiesa di Texiarches (quella “vecchia” da distinguere da quella “nuova”) datata 1412 nel suo nucleo centrale anche se ha subito notevoli modifiche nei secoli successivi.A mesta si può pernottare da Despina sulla piazza del paese (tel. 271-72496)

Sulla costa proseguendo lungo la strada che esce da Mesta una baia naturale con Limenas, vicine le spiagge di Agia Irini e più a nord quella di Lithi delimitate all’interno da dolci colline a macchia mediterranea. Verso l’interno Elata (foto a destra) costruito su una ripida collina, villaggio mediovale fortificato ancora ben conservato.
Da Elata verso il mare Agia Irini, Pelagoniso ed Aghios Stefanos. Passando sull’interno si arriva a Lithi di nuovo sul mare e poi proseguendo verso nord le più belle (e meno frequentate) spiagge dell’isola fino ad Elinta, molte di esse non sono nemmeno segnalate dalle cartine. Per accedervi basta fare attenzione alle strade in terra battuta che si aprono ai bordi delle strade principali e seguirle fino a mare.


4° Itinerario: A NORD EST DELL’SOLA
 
VRONTADOS - DASKALOPETRA - SIKIADA - LANGADA - KARDAMYLA - AMADES - VIKI - KAMBIA - FYTA - DIEFKA - PITIOS

la mia foto  la mia foto

Se la parte meridionale dell’isola è la più ricca e la più balneare, la parte a nord vale la visita per la bellezza dei suoi paesaggi alpini che circondano la vetta del monte Pelineo (1.297 metri).
Esistono itinerari che possono essere percorsi a piedi, segnalati in una guida distribuita in inglese all’ufficio del turismo di Chios (18 Kanari Street, vicino alla piazza principale tel. 0030-271-044389).
La vetta del Pelineo può essere raggiunta partendo da Viki a nord o in circa tre ore muovendosi da Spartounda da sud.
Altri interessanti percorsi da Pitious e Kardamyla e sempre nella stessa zona il percorso del dal Monastero di Aghios Giorgios Florianos si inoltra in direzione est verso il villaggio fantasma di Kidiada. A luglio e agosto a Kardamyla manifestazioni culturali con rappresentazioni teatrali, concerti, seminari, mostre di pittura, sculture, fotografie, revaival di costumi antichi tradizionali.
Più a sud partendo da Anavatos con vari itinerari con varie difficoltà in direzione di Agios Giannis verso la spiaggia di Elinta Elinta
Partendo da Chora verso Nord a 5km vicino al villaggio di Vrontàdos in località "Vrissi tou Papà" (Fontana del Prete) si è preservato un monumento che gli abitanti chiamano "Daskalopetra" (Pietra del Maestro). La tradizione vuole che i ciechi della Grecia fossero portati qui da Erytherea (la costa turca di fronte a Vrontàdos) e tra questi Omero, che qui insegnava seduto sull'enorme masso che faceva parte del santuario dedicato alla dea Cibele con la sua meravigliosa vista sul mare.
Secondo la tradizione, Cristoforo Colombo, che visse dal 1474 al 1475 sull'isola, si recò a Vrondados per studiare le carte nautiche e scambiare informazioni con gli esperti navigatori del luogo, per affrontare il lungo viaggio alla scoperta dell’America.
A Vrontàdos si trovano il Museo del Circolo Progressista con materiale etnografico e sacro ed il Museo del Movimento Spirituale e Culturale con altro materiale etnografico. Intessante anche la scultura del marinaio disperso in mare (“Afanis Naftis”) dello scultore Thanassis Apartis davanti al municipio. Le spiagge di Vrontàdos sono inserite in varie caletta, la più bella è quella di Ormos. Uscendo dal paese la tomba di Yannis Psicharis, scrittore di fine ottocento.
Durante la celebrazione della messa, la notte prima della domenica di Pasqua, è consuetudine in Grecia lanciare fuochi d’artificio, ma niente è tanto spettacolare quanto l’evento che si svolge a Vrontàdos, sull’isola di Chios. Rouketopolemos, letteralmente guerra di razzi, è la tradizionale manifestazione che si svolge ogni anno in occasione della Pasqua Ortodossa, e che vede fronteggiarsi due gruppi di persone, appartenenti a due parrocchie rivali, con migliaia di razzi artigianali che vengono sparati dai contendenti, con l’obiettivo di colpire il campanile della chiesa avversaria.
Le due chiese rivali sono Agios Markos e Panagia Erithiani, costruite su due colline, a una distanza di circa 400 metri una dall’altra. I colpi arrivati a segno sono conteggiati il giorno successivo, per determinare il vincitore, ma non si raggiunge mai un verdetto condiviso, cosicché entrambe le parrocchie si impegnano a regolare i conti l’anno successivo, perpetuando la rivalità.
Le chiese e le abitazioni circostanti vengono protette da fogli e reti di metallo, e molti degli abitanti sarebbero favorevoli alla cessazione di questa stravagante ostilità, che però rappresenta una significativa fonte di reddito grazie ai numerosi turisti che si recano sul luogo solo per assistere alla battaglia. Non si sa di sicuro quando nacque la rivalità, ma sino al 1889 venivano usati addirittura dei cannoni per combattere, che vennero sequestrati dai Turchi Ottomani, dominatori dell’isola sino al 1912. Gli abitanti, costretti a trovare un’alternativa, usarono dei razzi fatti in casa, e da allora, ormai quasi un secolo e mezzo fa, la guerra dei razzi di Chio viene celebrata ogni anno.
A due km troviamo il Monastero di Mersinidi (Vergine Maria di Myrtidiotissa) a picco sul mare sulle baie di Miligas e Aggi Ioannis Tholos. Più avanti quello di Pantoukis.
Verso l’interno Sykiada derivato da “sykies”, fichi, alberi molto presenti in zona. Quattro km più avanti , vicino al villaggio di Langadà i resti dell'antico Delphinion dove gli scavi hanno portato alla luce parti della grande base navale degli Ateniesi del V secolo. Il roccioso nord è decisamente meno abitato e meno pronto ad affrontare le esigenze del turismo, la sua natura è più montuosa e poco coltivata. Qui, i villaggi sono meno numerosi e più piccoli. Elintala mia foto Sopra Langada  (foto a sinistra) una baia molto profonda con il villaggio di Yyvari con una piccola isola chiamata “Tavros” (toro). Yyvari deriva dal latino “vivarium”. Qui c’era probabilmente una pescaia ai tempi dei Romani.
Vicino Delfini zona di interesse storico legato all’antico porto di Thoukidides occupato dagli Ateniesi nel 411 a.C. ai tempi dell’alleanza degli Scioti con Atene contro Sparta. Il nome Delfini probabilmente da un tempio preesistente dedicato a Dolphninan Apollo.
la mia fotoA 27 km dalla città è Kardàmyla (foto a destra) costruito in epoca medievale dopo la distruzione del villaggio di Spilia. Qui c'è sempre poca gente, villaggi autentici e taverne che servono del cigo spettacolare e buonissimo. I turisti di solito non si fermano e il calore della gente ripagherà appieno della scelta poco convenzionale.
Il paese su una ripida collina è un vecchio insediamento, con architetture urbanistiche popolari tipiche del periodo mediovale. Kardàmyla è famosa anche per aver dato i Natali agli eroi della resistenza Sciota sotto i Turchi Chartoulakis e Kontanignotis.
Home of Karadmyla, Chios Greece - by G L Liadis. Nice Java picture show of Kardamyla.
http://www.kardamyla.org/bkloutra.html    -   The Metropolitan Society of Kardamylians, Inc.
http://www.homeroupolis.info/avgonyma_eng.htm 
http://www.kardamyla.org  -  http://www.kardamyla.com

Da Kardamyla verso l’interno Pytios (foto a destra), su un insediamento Miceneo. C’è una vecchia torretta bizantina, un mulino a vento e alcune Chiesette. Da Kardamyla verso la costa Marmaro. Costruito in un'area molto verde in direzione nord est. Strade non molto confortevoli portano a queste località un po' staccate dal resto e terra natia di diversi armatori e uomini di mare. Questa è una zona marina molto caratteristica, con boschi di cedro e piccoli torrenti di acqua dolce. Molte sono le spiagge, le più conosciute quelle vicine ai villaggi di Nagos (foto a destra) con la spiaggia di Giossonas e Yiosonas. Da Nagos, sulla strada di Kambia incontriamo Amades e Viki ai piedi del Monte Pelineo. la mia fotoLa strada asfaltata termine a Kambia, un paese di mezza montagna, famoso per le sue ciliegie, posto al centro di una valle con strette gole, solcate da torrentelli in un atmosfera tipicamente alpina, scedendo verso il mare il forte abbandonato di Orgia e le Chiesette di Panagia, Agia Paraskevi e Agii Pantes.
ElintaDa Kambia prendendo una strada “bianca” a Spartounda. Se continuiamo lungo la costa Leptopoda e Emvolos con una splendida vista sull’Egeo. Leptopoda mantiene ancora la struttura di villaggio fortificato come ne abbiamo visti molti nella Mastichichoria.
Da Spartouna se proseguiamo verso ovest Pispolounda in una valle tra il monte Pelineo e il monte Amani, con i resti del forte mediovale “Ta Markou”.Da Spartouna, verso sud, riprendendo la strada asfaltata che porta a Fyta con un forte mediovale del 1516. Dopo Fyta troviamo Kipouries con il Monastero Moundon (vicino al villagggio Delphia). Non dimenticate di assaggiare i tipici “mezedes” fatti con carne di capra. 
Da Pislounda scendendo il monte Amani, Potamia, borgo di recente costruzione, sorto vicino al vecchio villaggio abbandonato, dove ancora sono visibili le costruzioni di alcuni mulini.
Dalla Chiesa di Panagia Despina si può godere un meraviglioso panorama. Vicino una centrale eolica.


5° Itinerario: A NORD OVEST DELL’SOLA
 
AEPOS - KATAVASSI - SIDIROUNDA - VOLISSOS - AGHIO GALAS - KERAMOS

la mia foto

la mia fotoI due principali punti di riferimento nella zona sono il villaggio di Volissos (foto a sinistra) a 40 km da Chios in direzione nord ovest. Il primo insediamento risale al tempo Miceneo. Le strade sono corte e strette pavimentate con ciottoli di mare. Sulla collina che domina il paese il suo castello medievale trapeziodale Veneziano a 6 torri. Più a valle il suo porticiolo Limnia, da dove partono i collegamenti per l’isola di Psarà.
Il castello si dice sia stato costruito dal Generale Belisario figlio dell’imperatore Giustiniano, una volta accecato e confinato a Volissos. Al suo interno ci sono parecchie costruzioni, varie cisterne per l’accumulo dell’acqua e Chiese. Un passaggio sotterraneo collega il castello con la spiaggia di Pithonas. Tra le Chiese degne di nota quella di Aggi Georgios Vasilikos e quella di Panagia Neromilon.
Tra le altre spiagge della zona segnaliamo quella di Managros, Megemena e Lefkathia. Nella zona di Volissos ci sono molte le chiese e monasteri in una zona che si presta bene alla vita monastica. A poca distanza in direzione ovest troviamo il monastero di Aghia Markella e la spiaggia omonima. Il Monastero sorge dove è morto la santa patrona dell'isola. Il 22 luglio di ogni anno si ricorda la ricorrenza con una grande festa. Un piccolo sentiero che porte proprio dalla spiaggia spiaggia conduce per circa 1 km costeggiando le rocce a picco sul mare,al luogo del martirio della Santa.

la mia fotoSi dice che Santa Markella  vissuta intorno al XIV secolo durante il dominio Genovese, sia nata e vissuta a Volissos cresciuta come una devota cristiana da sua madre, tuttavia, suo padre (in alcuni resoconti) era un pagano. Sua madre morì quando la ragazza era ancora giovane e la Santa continuò a studiare la Bibbia, a pregare Dio e a vivere una vita secondo ciò che le era stato insegnato. Intorno al suo diciottesimo compleanno, la virtuosa S. Markella dovette sfuggire alla furia del violento padre. Ci sono resoconti varianti forniti sulle ragioni di ciò. Secondo la versione più accreditata il padre di S. Markella era consumato dalla lussuria incestuosa per lei, e lei fuggiva inorridita quando lui dichiarava le sue intenzioni. Qualunque fosse la ragione per cui aveva paura di suo padre, Santa Markella fuggì sulle montagne vicine e si nascose in un cespuglio. Suo padre la trovò con l'aiuto di un pastore locale e diedero fuoco alla boscaglia per costringerla a mostrarsi. Santa Markella corse al mare per scappare ma suo padre le puntò una freccia e la ferì. Come crede la gente del posto, il sangue della santa tingeva le rocce e ancora oggi, durante i festeggiamenti per la sua festa, in un'ora precisa, il suo sangue diventa visibile su queste rocce per tutti i fedeli che ne sono testimoni miracolo. Si ritiene inoltre che mentre fu ferita, pregò Gesù - i suoi ultimi momenti trascorsi in preghiera chiedendo che le rocce si aprissero per lei per nascondersi da suo padre. Tuttavia, la roccia aperta le permise di nascondere tutto il suo corpo all'interno, ma non la testa. Suo padre la decapitò e gettò la testa in mare. La sua testa fluttuava verso la vicina spiaggia di Komi. Per molti anni, la gente del posto non riuscì a localizzare la testa fino a quando un giorno una nave genovese si trovò nella zona. Di sera, gli italiani potevano vedere una luce brillante provenire da lontano e quando si avvicinavano vedevano una testa, che galleggiava nell'acqua, illuminata da candele galleggianti. Immediatamente si accorsero che si trattava di un sacro miracolo di cui erano testimoni e riportarono in patria la testa della Santa. La tradizione locale vuole anche che l'acqua santa sgorga dalle rocce che ne segnano il martirio. Molti pellegrini visitano questo luogo e ogni anno il 22 luglio e in quel giorno, l'acqua santa del mare vicino la riva ribolle (Paraklisis). Se la fede delpellegrino è forte, latradizione locale vuole che l'acqua nella vasca rocciosa sia estremamente calda al tatto. L' icona di S. Markella è una delle più venerate nell'isola

Una preghiera speciale ( Apolytikion ) è dedicata a Santa Markella : "Rosa di pietà e germoglio di Chio, rendiamo onore con i cantici Santa Markella che fu decapitata per mano del padre, mentre custodiva i comandi di Cristo, dona forza e salva dal pericolo, noi che gridiamo a te. Gloria a colui che ti ha dato forza, gloria a colui che ti ha coronato. Gloria a Colui che opera per mezzo tuo, guarigioni per tutti i fedeli."


Uscendo da Volissos verso l’interno Parparia con il monastero di Panagia Pagousena costruita all’entrata di una caverna e la Chiesa di Aggio Isidoros e una fonte naturale di acqua minerale (fonte Pagousena).
Parparia una storia dimenticata: “tis Annas tis Mouzouros” un interessantissimo sito di Stavros Stefanidis in Inglese ricco di approfondimenti storici su Chios, ricco di materiale storico e mappe in generale sull'isola

la mia fotola mia fotoNelle grotte vicino alla Panagia Pagousena la presenza di stalattiti. Sempre all’interno il villaggio mediovale di Chalandra arrampicato sui fianchi dei Monte Amani, vicino il villaggio abbandonato di Kamini e la Chiesa di Aggi Modestos ed il villaggio di Afrodisia. Sempre verso nord Keramos con le antiche miniere di antimonio funzionanti fino agli anni sessanta che ci porta all’estremo nord dell’isola. Qui ci sono sorgenti naturali calde ferrose. Esiste anche un museo dedicato all’antimonio. Proseguendo verso la costa nord il villaggio di Aghiàsmata ricco di sorgenti termali non ancora molto valorizzate, si trova una grotta dove sono stati trovati resti di insediamenti di età Neolitica.Verso ovest Kourounia famosa per il suo vino locale “kourouniotiko” proveniente dall’antico vitigho “Ariousian”. Vicino i resti del forte poligonale di Erinos con degli scavi Micenei Nenitouria dall’unione di quattro piccoli villaggi di Psaros, Kosmados, Hometos e Antrahlias.All’estremo nord-ovest (98km da Chòra a 20 km da Volissos) Aghio Ghàla (foto a destra). Da ricerche archeologiche sono emerse tracce risalenti a 8.000 anni a.C., uno dei più vecchi insediamenti neolitici dell’Egeo. Nella zona sono presenti molte caverne decorate con stalattiti ancora inesplorate. La grotta più importante è quella di Aghios Thaleleos dove sorge l’omonima Chiesetta bizantina del XII secolo che contiene le più vecchie icone dell’isola. La caverna è povera di stalattiti e stalagmiti e di tipo primitivo. Da vedere anche la Chiesa di Panaghia Aghiogalousena (vergine del sacro latte) costruita alla base dello sperone di roccia che sostiene il paese. La forma della Chiesa è ottagonale, un architettura che sarà sviluppata successivamente e troverà il suo culmine nel Monastero di Nea Maoni. La chiesa fu restaurata all'inizio del secolo scorso. All'interno l' iconostasi è finemente scolpita. L'unica area pittorica rimasta nell'abside raffigura la Vergine Platytera ("a braccia aperte"). Intorno alla chiesa sono raggruppati gli edifici eremitani abbandonati, risalenti probabilmente al XVII secolo. Interamente all'interno della grotta, raggiungibile attraverso la chiesa della Panaghia, vi è la cappella di Sant'Anna. La grotta penetra per 200 m nella roccia, attraverso una serie di camere collegate con formazione di stalagmiti e stalattiti attive: è probabilmente l'aspetto lattiginoso dell'acqua calcifera che inumidisce la superficie superiore delle stalattiti che ha dato origine al nome "Madonna del latte". L'acqua raccolta in catini è offerta ai fedeli in segno di devozione.
Aghio Ghàla è un villaggio fortificato. L’architettura delle case è abbastanza atipica per la sona tanto da costituire materia di studio così come il dialetto locale.
A nord il mare è balneabile anche se un po' freddo e privo di sabbia. Da qui sono raggiungibili le isole Inousses una delle frontiere più estreme della Grecia e le grotte di Skoukla, un'area di 350m2, di buon interesse speleologico e archeologico. Le sue pareti sono ricoperte di uno strato di minerali rossi dalle geometrie molto spettacolari.
Fu usato a lungo come rifugio piratesco. Da Volissos invece seguendo verso sud la costa Katavassis, Sidirounda e la bellissima spiaggia di Metochi con la torretta mediovale di Pahi ed una graziosa Chiesetta.

http://www.magicaljourneys.com/Chios/chios-discover-volissos.html - http://www.fragkos.comPyrgi in case tradizionali
case di pietra: http://www.tapetrina.gr/volissos.htm - http://www.volissostravel.gr/volissos/volissos_gr.htm


6° Itinerario: IL CUORE DELL’SOLA: NEA MAONI
 
KARYES - PANAGHIA KOURNA - AGHIOS MARKOS - NEA MAONI - AGIOI PATERS - AVGONYMA - ANAVATOS

la mia foto la mia foto

Nella parte centrale dell'isola a 15 km ad Ovest di Chòra Karyés (vedi anche Karyes.com) sita sull'altipiano, con una splendita vista sul monte Aetos, costruita ad infiteatro è attraversata da un torrente che forma vicino uno cascatella. Più all’interno Kourna poi il Monastero eremitico di Aggi Marcos, fondato dai Domenicani, fino ad arrivare al più famoso monumento di Chios, il Monastero di Nea Maoni.
Questo Monastero fu fondato nella metà del XI secolo (1043) dall'Imperatore di Bisanzio Kostantinos il Monomachos (Costantino il Gladiatore), insieme a Mistras, Osios Loukas e i monasteri di Monte Athos e delle Meteore, Nea Moni costituisce uno dei migliori capolavori di arte ecclesiastica bizantina presenti in Grecia.
Questo Monastero è considerato uno dei più importanti monumenti bizantini della Grecia.
Il Monastero è dedicato alla "Kimissis della Theotokos" (Sonno della Madre di Dio).
Il suo Katholikòn di forma ottagonale è decorato con marmi e mosaici tra i più belli insieme a quelli del Monastero di Dafni ad Atene e del famoso monastero di Ossios Loukas verso Delfi.
Le minuscole tessere che formano i mosaici, sono ben più piccole di quelle di Ravenna e disegnano eleganti figure di Santi ed episodi della Bibbia: il bacio di Giuda, la crocifissione, la resurrezione di Cristo, rappresentati in modo semplice e chiaro in ossequio al principio che “pictura est laicorum literatura”, “l’arte e la letteratura del popolo”.
Un capolavoro architettonico più volte saccheggiato e distrutto da pirati e mussulmani che dovette subire anche la furia del terribile terremoto del 1881 che lo rese irriconoscibile. Si conservano l'altare maggiore, una cappella, la cisterna sotterranea ed una torre.
In stato di ristrutturazione permanente, Nea Maoni è famosa per i suoi affreschi creati dai migliori pittori di arte bizantina del tardo periodo imperiale.
Tutt'intorno troviamo i resti di innumerevoli insediamenti e celle per le migliaia di monaci che una volta vi abitavano.
Dopo il Monastero di Nea Maoni sempre all’interno quello di Agioi Pateres fino ad arrivare a 14 km da Chios i borghi medievali semi abbandonati di Avgonima ed Anavatos (Mystras di Chios) incastrati in un paesaggio di incomparabile bellezza.
Splendida struttura in roccia naturale di Chios, si parla anche Italiano, la spiaggia di Elinta si trova 10 min lontano dal villaggio con un torre mediovale genovese. Il percorso per raggiungerla è un' esperienza unica e vale la pena perchè appena si è trovati lì, ha la possibilità di ammirare dall'alto la vista che offre la natura di Chios.
Anavatos è un villaggio semideserto arrampicato sopra un'impervia rocca che lascia senza fiato.
Stupisce la perizia e la fatica con cui gli indomiti abitanti costruirono questo borgo molto fortificato per fuggire dalle frequenti incursioni piratesche di Kara Alì attraverso il vicino porto di Elinda. Il suo aspetto riflette l'agonia delle popolazioni rurali di fronte alle incursioni piratesche estremamente frequenti durante il medioevo.
Vi si può accedere solo dal lato nord del paese essendo tutti gli altri lati a picco sulla roccia.
Dichiarata monumento nazionale, la cittadina è sottoposta a restauri conservativi.
Qui si consumò la ferocia dei Turchi nel 1822 immortalata da Delacroix (vai al quadro)che riusciti ad entrare a tradimento nella rocca, massacrarono l'intera popolazione. Sono ancora oggi visibili le tracce di sangue che penetrò abbondante nei marmi del pavimento della Cattedrale e ne alterò il colore.


7° Itinerario: INOUSSES

Nel comprensorio di Chios appartengono due isolotti di piccolissimo taglio ma di altissima importanza storica in quel che concerne la storia della Grecia moderna e della lotta di liberazione.
Inousses resta come anche Psarà, restano fuori dalle rotte del turismo e stentano ad offrire un qualche servizio in questo senso.
Inousses proprio per la loro posizione a metà strada tra l'isola di Chios e il porto turco di Cesmé, posto sulla penisola di Erithrea, di fronte all’isolotto di Strovili, conoscono d'estate un intenso movimento di yacht che rompe bruscamente il loro isolamento.
Usiamo il plurale perché in realtà si tratta di un complesso di 5 isolotti di cui uno solo abitato, Inoussa (700 abitanti all'incirca per 14 Km2) terra di grandi armatori e in quanto tale in grado di ospitare una scuola navale di indirizzo superiore e un museo navale tra i più belli della Grecia.
Sembra fosse, durante l'antichità, praticata la coltivazione della vite (Oinousses da oinos=vino).
I residenti chiamo l’isola anche Egnoussa che provene da “Agnos”, una pianta di vimini che cresce abbondantemente sull’isola. Nel XVII secolo fu colonizzata da pastori di capre di Kardamila, che li si sono moltiplicate, da li il nome di “Aega”= “capra”.
Durante la rivoluzione del 1821 fino al 1827 l’isola si spopolò quasi completamente a causa delle pesanti vessazioni degli occupanti Turchi, come accadde analogamente durante l’occupazione nazista del 1943.
Gli insediamenti umani sull’isola sono molto discontinui posta la perenne minaccia delle piraterie che incombeva sulle isole lungo il medioevo.
Il capoluogo, collegato quotidianamente con Chios, è ricco di edifici neoclassici, immobili di famiglie di armatori che hanno qua la loro origine.
Non solo Inousses, ma tutta Chios ha una grossa tradizione marinara. Cristoforo Colombo vi ha dimorato due anni e qui si dice abbia ricevuto le mappa per la Via delle Americhe (guarda anche Piri Reis ).
Ancora oggi Chios detiene un invidiato primato: da sola detiene circa il 60% della flotta mercantile della Comunità Europea.
Nell'adiacente isolotto di Panayia troviamo il monastero di Zoodohos Pighi, adatto agli appassionati della vita monastica.
Ci viene segnalata una sola pensione, il Thalassoporos (tel. 0272-61475) e un piccolo numero di ristoranti e caffé. In uno di questi provate le focacce ripiene di erbe commestibili (bureklikia) e ovviamente il pesce, ottimo da queste parti.
Località balneari: Castro, Bilalis, Farkero.

Alcuni siti sull’isola di Inousses: http://www.greece.org/poseidon/work/islands2/northeast/oinousai.html  -   http://pc-78-120.udac.se:8001/www/Nautica/Museums/mmeugr.html


8° Itinerario: PSARA’  

Psarà è l’isola che detti i natali a Kostantinos Kanaris, diventato famoso per essersi ribellato nel 1821 all’occupazione dei turchi incendiando la nave ammiraglia della loro flotta.
Molto più tranquilla e forse ormai desolata, con solo 500 abitanti, è l'isola di Psarà a ovest di Chios a circa 48 miglia nautiche, la quale resta fuori da qualsiasi discorso turistico. Oggi rimane a guardia della porta che affaccia sull’oriente, da cui dista solo 18 miglia nautiche.
Anche Psarà è un piccolo arcipelago di 7 isolotti, tutti disabitati eccetto Psarà. Gli altri sono: Antipsara, Kato Nisi, Nikolaki, Deskalio, Prasonisi e Nisopoula. L’isola è rocciosa, il monte Prophitis Ilias è alto 640 metri. Gli abitanti hanno rivolto tutte le loro attenzioni e ricchezze economiche al mare. Le case di Psarà sono basse e per la maggior parte nuove, poche abitazioni signorili delle dei capitani della marina anch’esse andate distrutte, sono stati ristrutturati due edifici del 17° secolo con nuovi servizi. L’isola è completamente priva di automobili, è presente un museo archeologico con resti della civiltà Micenea. Da vedere anche la Chiesa di Aghios Nikolaos pittusto recente (iniziata nel 1785 e completata nel 1793).
Terra di tre dei più famosi leader della rivolta contro il potere ottomano, Kanaris, Papanikolis e Pipinos, Psarà resta nella memoria storica dei greci l'avamposto della lotta per la liberazione. Proprio per questa sua intensa attività, quest'isola fu completamente distrutta dai turchi nel 1824 e abbandonata dei suoi abitanti che si rifugiarono soprattutto nell'isola di Eubea.
Simbolo di questa lotta il forte di Paleokastron a poca distanza dal capoluogo in direzione ovest costruito nel XV secolo e sede di una delle stragi più grosse ghe gli ottomani compirono nei balcani. Proprio per questo sacrificio l’isola di Psarà ebbe il privilegio di nominare due parlamentari nel Parlamento Greco, privilegio che fu comunque revocato nel 1946.
Oggi l'unico punto abitato su questo atollo di 40km2 è il porticiolo di Psarà: 400 abitanti per lo più pescatori, visto che nello stretto tra l'isola e l'isolotto satellite di Antipsara il pesce abbonda. Nelle vicinanze, i resti dell'antico insediamento micenaico Arhontiki, e sulla cima del colle di Profitis Elias il monastero di Panayia ricco di manoscritti di origine veneziana. Si narra che i primi monaci del monastero abbiano portato parte di questi preziosi manoscritti sul monte Athos.
In città, un piatto di pesce (ottimo il pesce e l'aragosta) e una visita nella casa di Kanaris completano l'one-day trip qua a Psarà. Per chi decide di soggiornarvi, la pensione Xenonas Psaron (tel. 0274-26400) e alcuni affitta camere vi offriranno i loro servizi.
La vecchia Cappella di San Nicola è divenuta pensione capace di 42 letti e l’edificio “SPITALIA”, vecchio ospedaletto dei marinai è stato invece trasformato in ristorante per 70 persone. Inoltre è stata trasformata in “piazza monumentale” lo spazio ove si trovava l’abitazione signorile del grande combattente del 1821 capitano Navarchos Apostolis. Info: 0030-2272061293/61207
Per il bagno, Kato Yalos, Lazoreta e Limnos sono raggiungibili a piedi o in barca dal capoluogo. Prima di partire comprate un po' di miele locale: è di ottima qualità...

Alcuni siti sull’isola di Psarà:  http://www.hri.org/infoxenios/english/aegean/psara/sights.html#Palaiokastro  - http://www.chios.gr/Villages/psara_en.htm


IL MASTICE

Il mastice (“masticha” in greco) è il prodotto tipico dell’isola. In particolare lo si produce nel sud dell’isola in 24 villaggi nella regione della “Matichicoria” (villaggi del mastice).
Il prodotto ha una denominazione di origine controllata (D.O.P.) come “gomma” e può essere prodotto soltanto nell’isola di Chios. L’associazione produttori del mastice “Enosi Mastikhoparagogon Khiou” (Union of Khios mastic producers) indirizzo Monomakhos 1, nella Chora.
Un vecchia tradizione di Chios fornisce una spiegazione sul fatto che soltanto il lentisco di Chio produca il prezioso Mastice e il perchè tutti i vari tentativi di produrlo altrove effettuati dagli antichi Romani ai gorni nostri siano andati falliti.Il 14 maggio dell’anno 249 dopo Cristo sotto le persecuzioni cristiane dell’imperatore Decio, fu martirizzato San Isidoro soldato romano convertito proveniente da una famiglia pagana. Accettò il martirio pur di non abiurare la Fede. Fu trascinato legato per una mano e per un piede ad un cavallo selvaggio dalla Chora a Neochori nel sud del paese, attraverso le foreste di lentisco.Gli alberi come per miracolo, piansero alla visione della sua sofferenza, “testimoni piangenti e silenziosi della sofferenza del giovane cristiano”.
Così spiegano il perché lo stesso albero il lentisco, che esiste in molti altri luoghi del mediterraneo, produca “lacrime” di mastice solo a Chios. Un'altra leggenda parla della sua diffusione. Il suo odore penetrante prodotto dai fiori stregò la figlia del sultano Medjit: costui, alla fine del 700 ne ordinò la coltivazione estesa di questa pianta su tutta l'isola e da allora Chios rimase nota come l'isola del mastice (mastiha).
Oggi il clero utilizza il mastice anche nell’incenso e nella preparazione dell’Olio Santo cresimale.
Più prosaicamente la scienza ha cercato la spiegazione di questa singolarità nelle particolari condizioni climatiche della regione e nelle caratteristiche del suolo e nella probabile presenza di correnti geotermiche legate alla natura vulcanica di Chios.
Il mastice deriva dalla pianta del Lentisco (Pistacia lentiscus Chia o latifolia) della famiglia delle Anacardiacee. E’ un arbusto che cresce fino a 1 m di altezza. Le foglie, che rimangono verdi tutto l'anno, sono coriacee e lisce. Il frutto è una bacca, rossa o nera, delle dimensioni di un pisello. Originario delle isole della Grecia è ora diffuso in tuta l’area mediterranea, coltivato nei terreni secchi, tra carrubi o lecci.
La parte utilizzata è la resina e le foglie raccolte in luglio-settembre praticando delle incisioni sul tronco e sui rami: la resina che fuoriesce si rapprende all'aria sotto forma di masserelle tondeggianti. Si presenta sia lacrime sia in pezzatura piccola di colore giallastro tra il trasparente e l’opaco, con un odore caratteristico.
La densità è di 1,06 e il suo punto di fusione e tra i 60 e 110 gradi, l’acidità tra 50 e 70.
La resina si lava delicatamente per asportare le impurità raccolte alla superficie, quindi si essicca e si conserva in scatole di legno. Il suo gusto è leggermente dolciastro, è utilizzato nell’alimentazione (gomma da masticare, aromatizzatore di bevande e gelati, liquori), nella cosmetica e nella farmacologia. Sia i turchi che i greci usano molto questa resina nella loro produzione dolciaria. Uno dei dolci tradizionali di Chios, è l’ "ipovrichion", a base di pasta di mastice inzuppata nell'acqua fresca.
Il mastice alimentare ha proprietà astringenti ed aromatizzanti oltre ad essere una sostanza adesiva naturale.
Il Mastice contiene un acido aromatico e un'essenza ricca di pinene. Masticato diventa una pasta malleabile come la cera, che aderisce ai denti. Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antisettica, combatte la piorrea e la gengivite (infiammazione delle gengive). E' utile nella cura della paradontosi (infiammazione dei tessuti di sostegno del dente), che è la principale causa della caduta dei denti. Inoltre, profuma l'alito, producendo una sensazione di freschezza e di pulizia. Si utilizzano, al pari del mastice, per sciacqui eseguiti con il decotto, per disinfiammare le gengive e rinforzare la dentatura.
Il mastice viene utilizzato anche nella pittura. Disciolto a freddo o a caldo in essenza di trementina fornisce un'ottima vernice finale per i dipinti a tempera e ad olio.
Non perdetevi per la strada da Armolia verso Pyrghiil il museo del mastice inaugurato nel 2016, una struttura molto moderna (si vede dall'alto in quanto domina la vallata), con una concezione museale interattiva e adatta a tutti. Assolutamente da vedere per conoscere la storia, la coltivazione e il commercio del mastice nel tempo.

USO OMEOPATICO DEL MASTICE
Per le gengiviti, la piorrea e la paradontosi. Il mastice viene utilizzato masticato o in pasta dentifricia.
Per i sciacqui utilizzare un decotto di foglie e fusti giovani (100 g per 1 litro d'acqua) fino a un massimo di 5 volte al giorno.

L’OUZO AROMATIZZATO AL MASTICE
Il Regolamento CEE N. 1576/89 del 29.51989, stabilisce le regole generali relative alla definizione, alla designazione e alla presentazione delle bevande spiritose.
Per essere denominata ouzo la bevanda spiritosa aromatizzata con anice deve: essere elaborata esclusivamente in Grecia; essere ottenuta dalla combinazione degli alcoli aromatizzati per distillazione o macerazione, con l'impiego dei semi dell'anice ed eventualmente del finocchio, del mastice derivante da un lentisco indigeno dell'isola di Chios e di altri semi, piante e frutti aromatici; l'alcole aromatizzato per distillazione deve rappresentare almeno il 20 % del titolo alcolometrico dell'ouzo.
Tale distillato deve: essere ottenuto per distillazione in alambicchi tradizionali discontinui di rame di capacità uguale o inferiore a 1 000 litri, avere un titolo alcometrico non inferiore a 55 % vol e non superiore a 80 % vol.
L'ouzo deve essere incolore, con un tenore di zucchero uguale o inferiore a 50 grammi a litro.

Le piccole perle preziose che affiorano dalla corteccia sono conosciute come le "lacrime di Chios" e oggi piangono per un motivo ben definito: gli alberi di lentisco vecchi o abbandonati - e ce ne sono molti - hanno bisogno infatti di una costante rigenerazione. E questo ha un suo costo non indifferente, tanto che agli isolani è venuta un'idea per finanziare la loro rinascita. Nasce così un progetto ambientale chiamato Adotta un albero di mastice di Chios che offre alle persone di tutto il mondo l'opportunità unica di adottare un albero di mastice e contribuire alla sua crescita e vita produttiva.

SITI SUL MASTICE
Mastic Gum - Il sito ufficiale del Chios Gum Mastic Growers Association, sicuramente il più completo in materia.
Saranti Mastic Gum  -  Greek products: Il portale dei prodotti Greci  -   Le proprietà antibatteriche e omeopatiche del mastice  -  TETTERIS Ouzo - The best Chian Ouzo. Then again, that's a matter of taste.
Chios Chamber of Commerce (in greco)


Due piccole curiosità, le pecore che vedete a Chios sono una razza autoctona di Chios, ora molto diffusa in Grecia. Presentano mantello tipicamente bianco con macchie nere, a volte di colore marrone, intorno agli occhi e sulle orecchie, naso, pancia e gambe. Spesso la testa è tutta nera. Nell'isola anche alcune specie di orchidee (ben 92 varietà) molto particolari come la Anacamptis papilionacea var. heroica, che fiorisce in primavera dal colore rosa pallido più chiaro del casco, piano e a margine irregolarmente dentato, con caratteristiche striature discontinue a raggiera di colore magenta o la Ophrys attica di colore verede con striature viola. Diffusi anche i tulipani nella varietà locale strati bianco rossi soprattutto nella zona di Tholopotami. Uno dei più grandi esperti chioti di orchidee è Pantelis Ad. Saliari (suo il libro "le orchiede di Chios")


la mia fotoLa guida di Chios in PDF  Scarica in PDF il contenuto del sito (ultima visita dell'autore luglio 2022) e... buon viaggio  Frasi in greco per il turista
Altre guide in PDF molto dettagliate in italiano:
Guida di Chios (tratta da www.isolegreche.it)
Guida di Chios (tratta da www.tdmitalia.net/mototurismo/reportage)

  A Chios si impara il greco moderno : Corsi estivi a tutti i livelli
Un programma disegnato per studenti che vogliono fare un progresso rapido nella lingua greca e approfondire la loro conoscenza della Grecia e della sua cultura. Offre agli studenti un corso di lingua intensivo per tre livelli: livello principianti, intermedio e avanzato in 40 ore, diviso in 10 giorni di insegnamento, e comprende l’apprendimento della grammatica, comprensione e produzione orale e scritta, elementi di cultura e civiltà greca. I docenti sono greci qualificati, specializzati e con esperienza nell’insegnamento della lingua greca come seconda lingua. Il corso, inoltre, viene accompagnato da relazioni, attività,  varie gite che illuminano la cultura greca contemporanea. Insieme con la lingua greca scopriamo la sua storia antica, l’affascinante storia medievale, i mosaici bizantini della Nea Moni ed i castelli e le case dei genovesi. Scopriamo insieme l’aroma di masticha, la produzione dei liquori e dei vari prodotti locali, i sapori gastronomici, le spiagge e il paesaggio unico di una delle più’ belle e particolari isole della Grecia, un’isola per gli intenditori.


la mia fotoDove dormire a Chios booking (dalla foto a destra la distribuzione delle strutture su booking luglio 2022)
Dove dormire a Chios tripadvisor
Chios Northeast Aegean Islands-Vacations
http://www.greekhotels.gr

Queste sono le principali feste e sagre che si svolgono a Chios:
22 luglio - Monastero Agia Markella, festa locale a Volissos e Karyes
27 luglio - Agios Panteleimon a Kalamoti
8 Agosto - Agios Emilianos a Kallimassia
12 Agosto - Agia Fotini a Kallimassia
15 Agosto - Sagra dell'Ascensione a Pyrgi, Nenita, Kambos e Agios Georgios

la mia foto
PORTALI SU CHIOS

WWW.CHIANFED.ORG
WWW.ALITHIA.GR (in greco)
ENTE DEL TURISMO ELLENICO
WWW.CHIOS.GR
WWW.CHIOS.COM
WWW.GREECE.ORG/POSEIDON
www.Greciamia.it

ALTRI SITI SULL’ISOLA DI CHIOS
infoXenios: G.N.T.O. Tourism Information - Chios - Information on Chios from the Greek National Tourist Organization
Chios: Greektravel.com
ttp://www.greeka.com/eastern_aegean/chios/about_chios.htm
https://greecetravelideas.com/chios-island-greece/
Tutti i link turistici sulla Grecia e non (In Italiano)
http://www.greeka.com/eastern_aegean/chios/about_chios.htm
The best beaches in Chios

www.greecetravelsecrets.com Guida in Inglese molto dettagliata Le più belle spiagge di Chios (aggiornate 2022)

SUL MASTICE E LA REGIONE
DEL MASTICE


http://www.greekproducts.com/greekproducts/delicacies/masticha.html
https://mastihashop.com/en
Chios mastic museum

 

 

IL PROGETTO DELLA RETE GIUSTINIANI

Un filo rosso unisce alcuni piccoli comuni Italiani ed Europei, la presenza nel corso dei secoli della Famiglia Genovese dei Giustiniani, importanti tracce architettonicche ed antropologiche da valorizzare e da collegare nel tempo e nello spazio, percorsi turistici comuni per uno scambio di idee e confronti per riallacciare gli antichi legami in uno spirito Europeista.

Il  GEMELLAGGIO tra Bassano Romano - Aghios Minas e Kamphokora

'Unione Europea ha approvato il progetto di gemellaggio presentato dal Comune di Bassano Romano con il Comune greco di Aghios Minas (DG EAC N. 25/05 Incontri tra cittadini - fase 3). Progetto 06/2082. La manifestazione che ha coinvolto sia il comune Chiota di Aghios Minas che di Kamphokora, si è svolta a Bassano Romano dal 6 al 10 settembre 2006.

DOCUMENTARIO SUI GIUSTINIANI

Grazie all'iniziativa dell'Assessore al patrimonio della municipalità Francese di Bastia, è recentemente uscito (gennaio 2008), prodotto da Vision Internationale e da France 3 per la regia di Andrè Waksman il documentario "Les Giustiniani une saga méditerranéenne". Il documentario di circa un ora, a cui ho fattivamente collaborato, ha richiesto quasi due anni di lavori; l'opera, in francese (con alcuni brani in Italiano sottotitolati) traccia il lungo percorso antropologico e storico della famiglia Giustiniani, toccando le località dove più si è sentita la presenza di questa famiglia: Genova, il levante ligure, Chios, Roma, Palermo, la Corsica e Bassano Romano.
Sono in possesso della copia, informalmente potrei accontentare, nei limiti del possibile, chi me ne facesse gentile richiesta. 


Per il periodo storico dal tredicesimo al sedicesimo secolo vedi il sito sulla famiglia Giustiniani  WWW.GIUSTINIANI.INFO
Questi i link legati allo stesso sito:
STORIA DELL’ISOLA DI CHIOS PRIMA DEI GIUSTINIANI
L’isola col turbante. I Giustiniani di Chio tra Greci e Turchi (XIV-XV secolo) (di Daniele Tinterri)
La "genealogia incredibile" di un albergo della Repubblica tra memoria erudita e memoria istituzionale" (di Daniele Tinterri)
LA VITA AMMINISTRATIVA DEI GIUSTINIANI A CHIOS
LE COLONIE GENOVESI DURANTE L’AVANZATA TURCA (1453-1473) di Giustina Olgiati (in inglese).
NUCLEI FAMIGLIARI DA GENOVA A CHIO NEL QUATTROCENTO
Il questo link uno studio di Laura Balletto su come i Giustiniani seppero interessare allo sviluppo dei commerci di Chios anche i nativi isolani, che si sentirono così gradualmente, per così dire, genovesizzati, anche attraverso vincoli familiari. Oltre a tutto ciò, l’isola di Chios divenne ben presto meta d’un notevole afflusso immigratorio, che vide arrivare in loco non solo gente proveniente da Genova e dalla Liguria, ma altresì da altre regioni italiane ed anche extra italiane. Ed uno degli elementi che caratterizzò questa immigrazione - e che storicamente appare fra i più importanti ed interessanti - è rappresentato dall’afflusso nell’isola di Chio di più membri di un medesimo gruppo familiare, i quali talvolta, dopo un certo tempo, rientrarono in patria e talvolta, invece, restarono colà vita natural durante, vi defunsero e vi vennero sepolti. Gli esempi che, circa questo fenomeno, si possono trarre dalla lettura di anche soltanto una parte dei numerosissimi atti notarili pervenutici, redatti da notai genovesi e/o liguri nell’isola di Chios nel Quattrocento, sono molti e si riferiscono ai più diversi livelli della scala sociale.
GLI ORIZZONTI APERTI. PROFILI DEL MERCANTE MEDIEVALE , a cura di G. Airaldi, Torino 1997 © degli autori e dell'editore. (Indice. - Gabriella Airaldi, Introduzione. Per la storia dell’idea di Europa: economia di mercato e capitalismo. - Jacques Le Goff, Nel Medioevo: tempo della Chiesa e tempo del mercante. - Roberto S. Lopez, Le influenze orientali e il risveglio economico dell’Occidente. - Eliyahu Ashtor, Gli ebrei nel commercio mediterraneo nell’alto medioevo (secc. X-XI). - Abraham L. Udovitch, Banchieri senza banche: commercio, attività bancarie e società nel mondo islamico del Medioevo. - Nicolas Oikonomides, L’uomo d’affari. - Armando Sapori, La cultura del mercante medievale italiano. - David Abulafia, Gli italiani fuori d’Italia. - Gabriella Airaldi, Modelli coloniali e modelli culturali dal Mediterraneo all’Atlantico. - Jacques Heers, Il ruolo dei capitali internazionali nei viaggi di scoperta nei secoli XV e XVI. - Gabriella Airaldi, L’eco della scoperta dell’America: uomini d’affari italiani, qualità e rapidità dell’informazione)
“L’OCHIO DRITO DE LA CITÀ NOSTRA DE ZENOA” IL PROBLEMA DELLA DIFESA DI CHIO NEGLI ULTIMI ANNI DEL DOMINIO GENOVESE. di Enrico Basso tratto da: Associazione di studi storici militari
LE MONETE A CHIOS AL TEMPO DEI GIUSTINIANI
Si ringrazia in particolar modo il Prof. Andreas Mazarakis per il suo contributo alla stesura di questo paragrafo
MONNAIS INEDITES DE CHIO di P. Lambros, Parigi 1877 (testo in francese)
Nuclei famigliari da Genova a Chios nel quattrocento di Laura Balletto
L’ISOLA DI CHIOS E L’INFLUSSO LESSICALE GENOVESE IN GRECIA: UNA SINTESI di Fiorenzo Toso
I Genovesismi del dialetto di Chio di Fiorenzo Toso e Davide Bozzo
LEVANTINE HERITAGE diversi contributi in inglese sulla storia delle famiglie levantine
NOTIZIE ARALDICHE E VICISSITUDINI STORICHE DELLE FAMIGLIE DI ORIGINE GENOVESE A CHIOS DOPO IL 1566
I GENOVESI D'OLTREMARE I PRIMI COLONI MODERNI di Michel Balard – IL SECOLO XIX – 29/4/2001
STORIA DELLA CITTA’ DI GENOVA DALLE SUE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA MARINARA
LINEE GUIDA DELLA STORIA GENOVESE 1339-1528
Presso la Libreria Bozzi di Genova si può trovare un ricco assortimento di testi sulla storia della Città e Ligure
LA BATTAGLIA DI LEPANTO 7 OTTOBRE 1571 (Pietro Giustiniani, Veneziano, Ammiraglio della flotta dei Cavalieri di Malta e Gran Priore dell’Ordine).
STORIA DI GENOVA, DEL REGNO DI SPAGNA IN ITALIA DAL 1600 AL 1750
MEMORIE DI GENOVA (1624 - 1647) di Agostino Schiaffino a cura e con introduzione di Carlo Cabella in Prima edizione nei "Quaderni di Storia e Letteratura": Settembre 1996. Opera completa.
IL REGNO VENEZIANO DI MOREA E L’ULTIMA GUERRA CRISTIANA CONTRO I TURCHI A SCIO DEL 1695
PIRATI E PIRATERIA NEL MEDITERRANEO MEDIEVALE: IL CASO DI GIULIANO GATTILUSIO di Enrico Basso. Stampa in Praktika Synedriou “Oi Gatelouzoi tìs Lesbou”, 9-11 septembríou 1994, Mytilini, a cura di A. Mazarakis, Atene 1996 (“Mesaionikà Tetradia”, 1), pp. 343-371 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”
HISTORE DE LA RÉPUBLIQUE DE GÊNES di Émile Vincens, un testo in francese del 1843, scaricabile gratuitamente su internet
Il sito di Christopher Long interessante la sezione storica dedicata a Chios
La successione dei Vescovi Cattolici a Chios dal XIV al XX secolo
XIAKA di Alexander Vlastos, “The History of the Island of Chios from its earliest times down to its destruction, by the Turks in 1822” (in inglese)
Parparia una storia dimenticata: “tis Annas tis Mouzouros” un interessantissimo sito di Stavros Stefanidis in Inglese ricco di approfondimenti storici su Chios, ricco di materiale storico e mappe in generale sull'isola
Storia architettonica di un isola della Grecia Bizantina di Piero Cimbolli Spagnesi, un abstract sullo studio dell’architettura bizantina sull’isola di Chios. La necessità di studiare l’architettura del mondo bizantino per aree omogenee quanto a cultura e caratteristiche geo-morfologiche, fa infatti di questa un osservatorio privilegiato. Perché non solo essa ebbe una lunga storia medioevale ed un’impareggiabile continuità di documentazione, ma la sua particolare posizione nel mare Egeo a nord di Creta e di fronte all’Asia Minore, ne fece un approdo cardine per le rotte lungo il Bosforo verso il Mar Nero, oltre che una base navale sicura nel Mediterraneo orientale e la porta d’ingresso verso est dell’intera penisola anatolica. Inoltre, Chios si caratterizzò a lungo per la fioritura nella zona sud di mastice per uso medico e alimentare, il che la rese luogo esclusivo di produzione e base d’avvio di commerci fiorenti. Nel proporre un modo di intendere l’architettura del Medioevo greco aderente alle consuete scansioni temporali (proto-bizantino, bizantino medio e tardo, post-bizantino), l’opera guarda ad esse anche come momenti inscindibili di un’unica mentalità. Il suo studio a ritroso è reso necessario dal fatto che le trasformazioni occorse dopo l’avvio dell’avanzata turca alla metà del XV secolo hanno cancellato quasi completamente tante testimonianze precedenti. Ciò è emblematico proprio a Chios dove, pensando alle trasformazioni dei villaggi bizantini, sono rintracciabili i segni tangibili di ogni momento passato, con una continuità tale da rendere l’isola particolarmente adatta a servire da documento fondamentale per una storia più vasta delle diverse realtà di religione cristiano-ortodossa del Mediterraneo centro-orientale.
Storia di Chios in greco moderno
Storia dell'isola di Oinusses in greco moderno
Alcune mappe ed immagini antiche di Chios
I GENOVESI A CHIO (1346-1566). LA FORMAZIONE DI UNA SOCIETÀ PLURALE di Chiara Ravera (tesi di laurea magistrale 2013-14, Università di Pisa Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Corso di Laurea Magistrale in Archeologia), un opera veramente completa e riccamente documentata, con un'ampia bibliografia, che oltre a trattare la storia della presenza genovese sull'isola, ne descrive gli aspetti economici, amministrativi, linguistici, religiosi e giuridici del periodo genovese oltre ad un capitolo con le foto e le trascrizioni delle epigrafi presenti sull'isola.
The Latin Monuments of Chios di F. W. Hasluck inThe Annual of the British School at Athens Vol. 16 (1909/1910), pp. 137-184 (52 pages)