LE MONETE A CHIOS AL TEMPO DEI GIUSTINIANI
La vera "bibbia" delle monete genovesi delle colonie Genovesi nel levante è
l'opera di Giuseppe Lunardi ora disponibile online su internet dalla Biblioteca
digitalizzata della Società Ligure di Storia Patria:
Le Monete delle colonie
Genovesi di Giuseppe Lunardi Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova serie volume XX fascicolo primo 1980
I Giustiniani, come le altre famiglie governanti le colonie del Levante, erano autorizzate
dalla Repubblica Genovese a batter moneta.
Spesso trattasi di monete di fattura rozza, mal coniate e conservate difficili da
reperire. In rame, argento in diversa lega più o meno ricca e anche in oro imitando i
ducati veneti che avevano larghissima diffusione in oriente.
Lorenzo (per la tradizione) o Leonardo Giustiniani, Denaro (per la tradizione) o denaro
tornese - 1483 (per la tradizione) o 1496-98
D:/ +:CONRADUS:REX:RO: Croce patente R:/ +:CIVITAS:CHII Castello di Scio con
l'aquila, affiancato da L ed I
Immagine segnalate da Dario Ferro.
Nelle isole di levante era difficili imbattersi nelle monete Genovesi
battute a nome degli Embricai che operavano in terrasanta. Sia perché le zone
governate dai Genovesi erano molto limitate e sottoposte a sovranità locali e secondo poi
in quanto nella zona erano presenti anche monete bizantine ed arabe in grossa quantità.
A Chios comunque non era difficile imbattersi inoltre nelle monete emesse dagli altri
Genovesi nelle isole vicini come dai Gattiluso a Lesbo dove spesso si trova raffigurato lo
stemma dei Paleologhi una croce accantonata con quattro segni simili ad una
B e il loro stessa o una grande aquila bicipite con le iniziali di chi
comandava in quel determinato momento in quel determinato luogo. Queste monete erano in
rame (denaro) o in oro (ducato). Le monete tipo emesse dai Gattiluso furono ben 26 di cui
3 per le Focee poi dominate dai Giustiniani.
Anche gli Zaccaria che precedettero i Giustiniani a Chios emisero monete proprie come il
quarto di ducato doro che riproduce per dritto lo scudo della famiglia e
la scritta M7B ZAChARIE ed al rovescio la croce con la scritta CIVITAS SYI,
doro del peso di circa grammi 0,9 diametro 13 mm. Ed il mezzo grosso
dargento che riproduce per dritto la crioce e la scritta M7B
ZAChARIE ed al rovescio il castello a tre torri e scritta CIVITAS SYI, doro
del peso di circa grammi 0,7 diametro 18 mm per un totale di 10 tipi di monete.
Dopo la conquista di Chios da parte del Vignoso nel 1346, iniziò la battitura di monete
ispirate come soggetto ai gigliati angioni e alle loro fazioni, nelle quali appaiono anche
i riferimenti alla Repubblica di Genova: al diritto il Doge e la scritta DVX IANUE
QUENDEUSPTA, al rovescio la Croce e la scritta consueta delle monete genovesi
CVNRADVS REX ROMANORVM. Ricordiamo il gigliato (in argento peso
circa gr. 3,5 diametro 28-29 mm) e la sua frazione il quarto di gigliato
(in argento peso circa gr. 0,8 diametro 16-17 mm).
Dopo il 1390, in pieno periodo Giustiniani si ha il cambiamento del tipo monetale. Al
posto della scritta DVX IANUE QUENDEUSPTA, ricompare come al tempo dei
Zaccaria la scritta: CIVITAS SYI.
Domenico di Gio.Antonio Giustiniani de Campis (Campi), denaro doppio tornese (per la
tradizione) o tornese - 1529 (?)
D:/ +.CONRADUS.REX.R. Croce patente potenziata R:/ +.CIVITAS.CHII. Castello
di Scio con l'aquila, affiancato da D ed I
Immagine segnalata da Dario Ferro.
Anche nel XV secolo furono coniate monete doro, che imitano i ducati
veneti diffusissimi e quotatissimi. Da ricordare:
Il ducato doro tipo veneto, battuto a Chios durante la Signoria a Genova
di Filippo Maria Visconti Duca di Milano (1421-1436). Dietro il doge la scritta D:
MEDIOLANI
Ducato doro Visconteo battuto a Chios
Il ducato doro tipo veneto, battuto a Chios nel periodo
in cui Carlo VII Re di Francia fu signore di Genova (1458-1461) nel quale vanno ricordate
le scritte COMUE IANUE e S:LAURENTI. Il basso, una lettera
S iniziale di Scio (o Chios)
Il Governo Giustiniani è documentato da una seire di monete, prevalentemente in rame in
cui è riprodotto lo stemma di famiglia: il castello esagonale a tre torri sormontato
dallaquila imperiale mentre compaiono le iniziali del podestà dellisola, come
per esempio N.I. relative a Nicola Giustiniani che ebbero il governo
dellisola negli anni 1504-1512-1528-1538. O anche le lettere di D.I:
relative a Domenico Giustiniani nel 1529 o F.I. relative a Francesco di
Lorenzo Giustiniani Banca nel 1520 o L.I. per Lorenzo Giustiniani Banca nel
1548.
Francesco di Lorenzo Giustiniani Banca,
denaro doppio tornese (per la tradizione) o tornese - 1520
D:/ +°CONRADUS°REX°R° Croce patente R:/ +°CIVITAS°CHII° Castello di
Scio con l'aquila, affiancato da F ed I
Immagine segnalata da Dario Ferro.
Furono ben 42 i tipi di monete battute dalla Maona Giustiniani comprese qeulle specificatamente a nome dei Giustiniani e compresi alcuni pezzi definiti monete medaglie con soggetti simili a quelli descritti, di cui parleremo qui sotto, coniate posteiormente alla caduta definita di Chios in mano ai Turchi nel 1566.
Tornese di rame coniato da Giustiniani di Chios
Nellopera del Prof. Mazarakis (Three Medals from Chios) si cita il
ritrovamento di tre medaglie di provenienza Sciota del perido dei Giustiniani. Una di esse
è menzionata nel testo di Geronimo Giustiniani (probabilmente uno dei figli del podestà
Vincenzo Giustiniani, visse in gran parte a Parigi dove divenne cavaliere e ambasciatore
di Carlo IX a Costantinopoli) riprese da un monaco francese cosmografo alla corte di Carlo
IX di Francia, André Thevet, nella storia di Chios ripresa da P.Argenti
haverla vista in Egitto alla citta di Chairo, le lettere della quale
accennavano essere di Scio, nel cui scudo linsegna la meta figurava un dragona, et
laltra meta una giovanne insieme congiunti, dallaltra parte una testa
bellissima
(prima figura sottostante). Nonostante la menzione del frate è
dubbia sulla sua proveninza da Chios essendo molto diverse dai gigliati dei
Giustiniani coniati a Chios (figura 2 immagine sotto a destra). Probabilmente la prima medaglia (figura 1 numero
1 immagine sotto a sinistra) è stata fabbricata in Francia, la numero 3 e la numero
4 in Italia.
Figura 1 a sinistra, Figura 2 a destra
La moneta nella figura 5 è un imitazione. Riportata come
moneta Iustinian ma è piuttosto una medaglia commemorativa emessa dai
discendenti della famiglia.
La terza medaglia menzionata da Geronimo Giustiniani (figura 2, numero 6) non
è un disegno ritrovabile tra i gigliati della maona Giustiniani ma è ripresa
fedelmente da essi si nella forma che nel peso (figura 2 numero 7 e
8).
Per ciò che riguarda i riferimenti presenti nei diversi coni. Alcuni eventi ci permettono
di dare una giusta datazione alle monete.
Nellanno 1413 viene concesso ai Giustiniani il diritto di apporre al loro stemma
gentilizio laquila.
Un documento del 1458 testimonia lesistenza di un gigliato che su una parte ha
liscrizione di una figura duomo che tiene una croce.
Un altro riferimento è quello della sottomissione di Genova agli Sforza di Milano nel
1466-1476.
Un altro particolare è nella grafia di CIOS
in caratteri latini, cioè con h minuscolo e H maiuscolo.
La grafia ChII risulta apparire nel primo decenniso del XV secolo, pertanto
più antico del vecchio tipo CHII. Le monete del ritrovamento di Siderunta si
presentano con la h. Quelli Sforzeschi con la H come pure per i
Gigliati successivi.
Gigliato di Chios (Lunardi S11)
Un altro parametro di riferimento consiste nella scrittura gotica o umanistica (romana).
E pacifico che quella gotica sia più antica. A Chios fu utilizzata fino alla metà
del XV secolo, quella romana è quindi susseguente fino al 1566.
Anche il peso può essere indicativo. Dopo la caduta di Costantinopoli si registrò un
impennata del prezzo delloro rispetto a quello dellargento. Fu una logica
conseguenza dellaumento del peso dei gigliati dargento.
Un documento del Genovese Battista de Luco fa riferire allanno 1472 alcuni cambi.
Un ducato o un fiorino aureo di chios vale 80 harati (o anche karati, karatti o charati)
del peso di 0,75-1,00 grammi e della consistenza di sei once dargento su dodici.
Ovvero nel perido 1348 1143 abbiamo: 1 fiorino equivali a 10 gigliati. Un gigliato
a sedici denari, un dinaro è uguale a quattro tornesi. Da cui 2 dinari sono uguali a 8
tornesi uguali ad un harato. Un ducato aureo di Chios vale 816 denari tornesi che
ricordiamo erano di argento.
Sempre sullo stesso documento abbiamo un cambio tra i ducati di Venezia e quello di Chios
datato 1472.
64 ducati aurei di Venenzia sono uguali a 80 ducati aurei di Chios e 7 gigliati. Ovvero 1
ducato aureo di Venezia pari a 85,68 harati pari a circa 1000 1070 tornesi.
Il valore delle due monete non è comunque costante nel tempo. Nel 1466 un ducato veneto
vale 1,25 di quelli di Chios. Nel 1470 vale 1,31.
Per verificare la datazione dei coni è anche necessario verificare come è scritta la
parola CHIOS.
Fin dai primi giorni della presenza dei Genovesi a Chios vengono usate le scritture
SIO, CHIO o SII. Nel 1359 cominciamo a trovare sugli
atti la parola SYI. Dallaprile 1403 troviamo la grafia CIOS o anche SYO. Durante lo stesso
periodo anche CHII.
Oggi gli Italiani translitterano foneticamente la parola grafia CIOS con Chio ma ciò non avvenima nel medio evo
dove la ch corrispondeva alla X greca. Al di la della fonetica il
maiuscolo CIOS viene trascritto in
minuscolo Chii.
Il ritrovamento di Siderunta (Chios) nel 1887
LE MONETE DI CONTO
Nel medio evo il Levante era controllato da varie potenze economiche: i franchi, i
veneziani, i genovesi ed i turchi che convivevano più o meno pacificamente tramite
accordi, convenzioni ma anche con occupazioni arbitrarie e guerre.
Dal 1355 Genova esercita una certa prevalenza sulle isole del Dodecaneso. La Maona
Giustiniani che gravita su Chios e quella dei Gattiluso intorno a Lesbo.
In occidente la riforma monetaria si basava sulle regole fissate da Carlo Magno sui pesi e
sulle misure.
La moneta che ne uscì: il denaro che doveva corrispondere alla seguente equazione: 240
monete = una libbra.
Con la disgregazione dellimpero ogni nobiltà o regno in base alla sua differente
libbra si adattarono a convenzioni più regionali. Pertanto esendo diverse le libbre erano
anche diversi i contenuti nelle monete.
Successivamente su influsso anche dellimpero bizantino la moneta di conto che doveva
in qualche modo tener conto del contenuto della moneta circolante fu il Ducato
aureo e il ducato aureo di Chios più in generale chiamato
perpero nelle sue unità minori (tornese ad esempio o harati).
Il Perpero nella Maona di Chios compare in tutti gli atti notarili durante tutto il loro
dominio a Chios ed anche in alcuni sotto la dominazione Turca. Lultima menzione
conosciuta è addirittura del 1725.
Ma in quali settore veniva usata la moneta di conto? Era utilizzata soprattutto per la
contabilizzazione del commercio del mastice, delle cave di allume di Focea, del sale e
della pece.
Un'altra parte del commercio era comunque effettuata dai nativi o quanto meno dai non
appartenenti allapparato di controllo Genovese per gli altri prodotti come vino,
olio, il pesce o le stoffe, ma anche per la contabilizzazione di alcuni servizi interni
come lagricoltura ma anche per le costituzioni in dote, le vendite di immobili, le
locazioni, le aste e le tasse.
La prima struttura nota della moneta di conto perpero è del 1381 che
mettendola in relazione ad altri documenti successivi ci da questa equazione:
1 perpero = 24 Harati = 288 denari tornesi
Nel 1349 un denaro in moneta di conto è pari ad un denaro tornese in moneta effettiva.
Parallelamente alla moneta di conto perpero dal 1348 abbiamo anche il
florino. In un atto del 1444 troviamo la seguente equazione:
1 florino = 10 gigliati = 160 denari.
Usato anche nei conti il ducato aureo ma solo a partire dal 1444.
Enrico Janin Socio per oltre trent'anni della Società Ligure di Storia Patria, é stato
membro del direttivo del Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo",
consulente numismatico della Banca CARIGE e collaboratore del periodico "La
Casana" edito dalla stessa banca, socio dell'Associazione filatelico - numismatica
"La Lanterna" e dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, per oltre 15 anni
consulente della benemerita associazione "A Compagna" e collaboratore del
bollettino della stessa, per la divulgazione della numismatica.
Enrico Janin -
Indice degli Articoli pubblicati su "A Compagna"
LA ZECCA DI SCIO DURANTE IL DOMINIO GENOVESE di Domenico Promis, Torino 1865.
(La Zecca di Scio di Domenico Promis online su wikiresource)
Monnaies inèdites de Chio
di P. Lambros, Parigi 1877 (testo in francese)
SITI CONSIGLIATI
Numismatica Dario Ferro
Lamoneta.it network di numismatica e storia
BIBBLIOGRAFIA
Lunardi G. - LE MONETE DELLE COLONIE GENOVESI. Atti della società ligure
di storia patria n.s. XX (XCIV), 1980, I -
MAZARAKIS A. - THREE MEDALS FROM CHIOS. Nomismatica Khronika no. 16/1997
MAZARAKIS A. - CHIO: REVISIONI MONETERIE. In Oriente e Occidente tra medioevo ed età
moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, a cura di L.. Balletto, Genova 1997.
LAMBROS P. - COINS OF THE GENOVESE RULES OF CHIOS (1314 - 1429)- tradotto da A.Barozzi
edizione Obol International. Gennaio 1968
GNECCHI F. e E. - DI ALCUNE MONETE INEDITE E SCONOSCIUTE DELLA ZECCA DI SCIO. in
"Rivista Italiana di numismatica" 1888, pag. 1-14
PROMIS D. - LA ZECCA DI CHIO DURANTE IL DOMINIO DEI GENOVESI. in mem. r. Accademia delle
Scienze di Torino, a. 1866 pagine 325 e seguenti
Altri argomenti collegati:
STORIA DEI
GIUSTINIANI DI GENOVA
STORIA DELLISOLA DI CHIOS PRIMA DEI
GIUSTINIANI
LA VITA AMMINISTRATIVA DEI
GIUSTINIANI A CHIOS
LE COLONIE GENOVESI DURANTE
LAVANZATA TURCA (1453-1473) di Giustina Olgiati (in inglese).
NUCLEI FAMIGLIARI DA GENOVA A CHIO NEL
QUATTROCENTO
Il questo link uno studio di Laura Balletto su come i Giustiniani seppero interessare allo
sviluppo dei commerci di Chios anche i nativi isolani, che si sentirono così
gradualmente, per così dire, genovesizzati, anche attraverso vincoli familiari. Oltre a
tutto ciò, lisola di Chios divenne ben presto meta dun notevole afflusso
immigratorio, che vide arrivare in loco non solo gente proveniente da Genova e dalla
Liguria, ma altresì da altre regioni italiane ed anche extra italiane. Ed uno degli
elementi che caratterizzò questa immigrazione - e che storicamente appare fra i più
importanti ed interessanti - è rappresentato dallafflusso nellisola di Chio
di più membri di un medesimo gruppo familiare, i quali talvolta, dopo un certo tempo,
rientrarono in patria e talvolta, invece, restarono colà vita natural durante, vi
defunsero e vi vennero sepolti. Gli esempi che, circa questo fenomeno, si possono trarre
dalla lettura di anche soltanto una parte dei numerosissimi atti notarili pervenutici,
redatti da notai genovesi e/o liguri nellisola di Chios nel Quattrocento, sono molti
e si riferiscono ai più diversi livelli della scala sociale.
GLI ORIZZONTI APERTI. PROFILI
DEL MERCANTE MEDIEVALE , a cura di G. Airaldi, Torino 1997 © degli autori e
dell'editore. (Indice. - Gabriella Airaldi, Introduzione. Per la storia dellidea di
Europa: economia di mercato e capitalismo. - Jacques Le Goff, Nel Medioevo: tempo della
Chiesa e tempo del mercante. - Roberto S. Lopez, Le influenze orientali e il risveglio
economico dellOccidente. - Eliyahu Ashtor, Gli ebrei nel commercio mediterraneo
nellalto medioevo (secc. X-XI). - Abraham L. Udovitch, Banchieri senza banche:
commercio, attività bancarie e società nel mondo islamico del Medioevo. - Nicolas
Oikonomides, Luomo daffari. - Armando Sapori, La cultura del mercante
medievale italiano. - David Abulafia, Gli italiani fuori dItalia. - Gabriella
Airaldi, Modelli coloniali e modelli culturali dal Mediterraneo allAtlantico. -
Jacques Heers, Il ruolo dei capitali internazionali nei viaggi di scoperta nei secoli XV e
XVI. - Gabriella Airaldi, Leco della scoperta dellAmerica: uomini
daffari italiani, qualità e rapidità dellinformazione)
LOCHIO DRITO DE LA CITÀ
NOSTRA DE ZENOA IL PROBLEMA DELLA DIFESA DI CHIO NEGLI ULTIMI ANNI DEL DOMINIO
GENOVESE. di Enrico Basso tratto da: Associazione di
studi storici militari
LE MONETE A CHIOS AL TEMPO DEI
GIUSTINIANI
Si ringrazia in particolar modo il Prof. Andreas Mazarakis per il suo contributo alla
stesura di questo paragrafo
MONNAIS INEDITES DE CHIO di P.
Lambros, Parigi 1877 (testo in francese)
LEVANTINE HERITAGE diversi
contributi in inglese sulla storia delle famiglie levantine
NOTIZIE ARALDICHE E VICISSITUDINI
STORICHE DELLE FAMIGLIE DI ORIGINE GENOVESE A CHIOS DOPO IL 1566
I GENOVESI D'OLTREMARE I PRIMI COLONI
MODERNI di Michel Balard IL SECOLO XIX 29/4/2001
STORIA DELLA CITTA DI GENOVA DALLE
SUE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA MARINARA
LINEE GUIDA DELLA STORIA GENOVESE
1339-1528
Presso la Libreria Bozzi
di Genova si può trovare un ricco assortimento di testi sulla storia della Città e
Ligure
LA BATTAGLIA DI LEPANTO 7 OTTOBRE 1571 (Pietro
Giustiniani, Veneziano, Ammiraglio della flotta dei Cavalieri di Malta e Gran Priore
dellOrdine).
STORIA DI GENOVA, DEL REGNO DI
SPAGNA IN ITALIA DAL 1600 AL 1750
MEMORIE DI GENOVA (1624 -
1647) di Agostino Schiaffino a cura e con introduzione di Carlo Cabella in Prima
edizione nei "Quaderni di Storia e Letteratura": Settembre 1996. Opera completa.
IL REGNO VENEZIANO DI MOREA E
LULTIMA GUERRA CRISTIANA CONTRO I TURCHI A SCIO DEL 1695
PIRATI E PIRATERIA NEL MEDITERRANEO
MEDIEVALE: IL CASO DI GIULIANO GATTILUSIO di Enrico Basso. Stampa in Praktika
Synedriou Oi Gatelouzoi tìs Lesbou, 9-11 septembríou 1994, Mytilini, a cura
di A. Mazarakis, Atene 1996 (Mesaionikà Tetradia, 1), pp. 343-371 ©
dellautore - Distribuito in formato digitale da Reti Medievali
HISTORE DE LA RÉPUBLIQUE
DE GÊNES di Émile Vincens, un testo in francese del 1843, scaricabile gratuitamente
su internet
Molta documentazione su questo periodo storico su:
Associazione Culturale Bisanzio Reti Mediovali
Tornese. Castello con tre torri ormontato dall'aquila coronata; ai lati IB I. R/ Croce.
Lunardi, S40. g. 3,66. RAME MB (collezione personale)
Medaglia in argento Chiota del periodo Giustiniani da catalogare
AR.Gigliato 3.00gr. Periodo circa 1347-1390. Doge sul trono con scritta abrasa. Rev.
Croce fiorata, scritta: CONRADUS REX ROMANORVM