VILLA GIUSTINIANI A ROMA
ED IL COLOSSO IMPERATORE GIUSTINIANO
Sul canto dello stradone di s. Giò Laterano, che conduce a S. Maria Maggiore, a mano destra è posta questa Villa, che ha un portone di magnifica architettura di Carlo Lambardi. Il casino è architettata del Borromino, e dentro ad esso, e per la villa sono sparsi molti marmi antichi tanto di statue, e busti, quanto di bassirilievi, tra i quali uno era il più bello, e il più conservato, che ci sia rimasto dall'antichità, è un bassorilievo scolpito intorno ad un gran vaso, collocato in cima ad un viale, e che si trova intagliato nel libro de' bassirilievi antichi, che si vende nella Calcografia Camerale a Monte Citorio (F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma)
Così come le vicine Villa Altieri e Villa Astalli (su viale Manzoni),
questa villa seicentesca comprendeva una vasta area a giardini ed una costruzione di
limitate dimensioni, sopravvissuta alla edificazione intensiva della fine dell'800.
Villa Giustiniani al Laterano, oggi ridotta ai minimi termini tra Via Tasso, Via Berni e
Via Matteo Boiardo (dovè laccesso attuale al n. 16), ma che in origine si
estendeva dallattuale Via Manzoni chè è un tratto dellantica Via
Labicana alla Piazza di San Giovanni in laterano e da Via Merulana quella
moderna, tardocinquecentesca, dove sorgeva lingresso monumentale fino a Villa
Astalli, il cui casino sorge ancora allangolo delle Vie Emanuele Filiberto e San
Quintino.
La grande villa voluta da Vincenzo Giustiniani in zona Laterano, immersa in un contesto dal carattere agricolo, e concepita come luogo di riposo, di incontro e, soprattutto come sede dove esporre parte della sua immensa collezione d'arte, fu edificata nel 1605. E scomparsa quasi del tutto alla fine dell'ottocento a seguito della lottizzazione dei terreni della villa. I Giustiniani non sono più da tempo i proprietari del Casino Nobile e del parco. Hanno venduto a seguito di avversità economiche alla famiglia Massimo che decidere di edificare la propria villa tra Via Merulana,
via Manzoni e via Emanuele Filiberto, una zona che nel tempo ha acquistato un
grande valore. Dell'antica villa rimane giusto un frammento: il Casino Nobile ed
una particella infinitesimale del giardino che però non avranno vita facile.
La villa risale ai primi del Seicento, quando fu costruita su un terreno, coltivato a vigna, acquistato nel 1605 dal marchese Vincenzo Giustiniani, tuttora incerto l'architetto della palazzina, anche se taluni ritengono debba trattarsi di Carlo Lambardi per quel che riguarda il portale, oggi trasferito a villa Celimontana, e in
Borromini per il casino. Mecenate e collezionista di opere d'arte, il marchese allestì una collezione di circa 1000 pezzi, considerata una delle più prestigiose dell'epoca. L’edificio d’inizio Seicento era caratterizzato da una
notevole sobrietà: alla facciata, appena animata dall’aggetto della parte centrale, faceva
riscontro sul lato opposto una semplicissima e nitida loggia a tre archi.
Il marchese Vincenzo realizzò nel primo quarto del seicento la Villa al
Laterano: il suo nome, nellanno giubilare 1625, figura ancora sul portale
dingresso su Via Merulana che dal 1931 è laccesso da Piazza della Navicella a
villa Celimontana.
Dall'inventario testamentario del Marchese Vincenzo,
redatto nel 1638, si evince che a quella data l’allestimento della villa era
ancora in uno stato embrionale: sebbene vi fosse documentato già un certo numero
di sculture, infatti, il casino è definito ‘non fornito’, mentre dell’intera
proprietà risulta sistemata solo la parte prospiciente la loggia. Si trattava di
un piccolo giardino segreto racchiuso da muri sui quali si aprivano otto nicchie
di peperino all’interno delle quali erano collocate delle statue (“…Giardino ò vigna vecchia posta a S. Giovanni Laterano incontro al Palazzo e la
guglia che sta sulla piazza con alcuni cipressi, et altri arbori, alcuni de’ quali sono da frutto, con una
torre vecchia, et un casino nobile non fornito et un giardinetto secreto e casetta per il vignaiolo con
alcune fontane nelle nicchie del muro verso ponente”. Verso la piazza era invece “una fila di casette e
hosteria”). Alcuni dei confini erano costituiti da semplici ‘fratte’.. Altre
sculture erano disposte lungo il viale d’accesso – un Apollo e una Venere
moderni- e nelle nicchie del portico; “la sala da basso” del casino ospitava
alcuni rilievi antichi mentre nell’adiacente “sala grande” era l’unico dipinto
presente nell’edificio, “un quadro sopraporto della città di Genova in tela alto
palmi 8 e largo 18 incirca”.
Villa Giustiniani sia nell'edificio che nei giardini era adorna di statue moderne e
antiche secondo il gusto antiquario dell'epoca. Il casino, con facciata equilibrata e
partita in due piani, è decorata da fregi marmorei e profili di imperatori e da inserti
di bassorilievi antichi.
il secondo marchese Giustiniani, il Principe Andrea Giustiniani, volle impreziosire le linee architettoniche del Casino della villa con alcuni pezzi della famosa collezione, impiegandoli sulle facciate dell'edificio.
L’attenzione riservata dal marchese nei confronti della villa trova puntuale
riscontro nel suo testamento, nel quale egli sottolinea “il miglioramento fatto al
giardino nostro di S. Giovanni Laterano con averci fatto condurre con spesa non
ordinaria le otto once di Acqua Felice benignamente concessami dalla Santa memoria
di Papa Innocenzo X da Porta Maggiore sino al Giardino : e di più, le fontane e i muri
fatti”. Negli stessi anni Andrea aveva provveduto a far trasferire nella villa una parte
dei quadri della collezione di famiglia, come è testimoniato da un inventario fatto
stilare dallo stesso marchese nel 1662.
Vi risultano, infatti, ben settantun dipinti tra
paesaggi, vedute, nature morte, ritratti e scene di genere, tutti temi particolarmente
appropriati per una residenza suburbana. Sul finire degli anni Sessanta la villa aveva
ormai raggiunto il suo assetto monumentale, come risulta dalla pianta di Roma
realizzata dal Falda nel 1676. Nella pianta è perfettamente visibile la fontana
realizzata da Andrea dopo la concessione dell’Acqua Felice. Concepita come elemento
qualificante nell’organizzazione del giardino, era costituita da un fondale scenografico
–una sottile quinta in muratura aperta da arcate- dinnanzi al quale era collocata la
vasca. Questa costruzione, che sembra riecheggiare le mostre d’acqua realizzate tra la
fine del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo, non appare troppo dissimile da
quella presente in villa Conti, indicata nella pianta del Falda come giardino
dell’Orsini. Questo assetto resterà immutato negli anni successivi, come risulta
dalle immagini della villa contenute nel Cabreo Giustiniani del 1687 (In quell’anno Caterina Gonzaga, vedova del principe Carlo Benedetto Giustiniani, aveva
commissionato a Giovan Battista Cingolani un cabreo che documentasse l’intero patrimonio
immobiliare di famiglia. La proprietà lateranense risultava dotata di “terreno per uso di ortaglia,
giardinetto de’fiori, Vigna, Palazzino per uso di sua Eccellenza, case per uso del giardiniere,
dell’ortolano e del vignarolo”, nonché di cinque fontane e due torri antiche. I disegni allegati alla
descrizione mostrano perfettamente il casino, il giardino segreto cinto da mura e la fontana-mostra
dinnanzi alla quale è un viale di cipressi intersecato nel mezzo da un secondo viale coperto a berceau.
Ben altra importanza risulta avere nella testimonianza offerta dal cabreo, la villa fuori porta del Popolo,
nella quale compaiono peschiere, un’uccelliera e una complessa partitura a parterre.
La palazzina era costituita da due piani, con una loggia al pianterreno, murata agli inizi del XIX secolo, ed una galleria al primo piano, chiusa per motivi di stabilità all'epoca degli interventi di Andrea Giustiniani sulle facciate. Il lato ovest della palazzina, quella che si affaccia su via Boiardo (nella foto in alto sotto il titolo), presenta, al centro della facciata, sopra il portale, il fronte di un sarcofago del III secolo d.C. raffigurante il mito di Achille e Sciro; le quattro finestre laterali presentano due medaglioni incorniciati da corone, quelle interne, e due bassorilievi raffiguranti il mito di Fedra e quello delle Muse, quelle esterne. Quattro fronti di sarcofagi, intervallati dalla colomba dei Pamphilj, stemma araldico della moglie Maria Pamphilj, formano invece la cornice marcapiano, al centro della quale è situato un balcone sorretto da un'aquila, stemma araldico dei Giustiniani.
Il Casino si presenta all'esterno secondo la sistemazione di Andrea Giustiniani Branca realizzata in occasione del suo matrimonio con Maria, la nipote diretta di Innocenzo X Pamphilj. Le facciate sono impreziosite da lastre di sarcofago risalenti al II secolo dopo Cristo, secondo una moda iniziata con Villa Medici e portata al massimo della sua espressione da Scipione Borghese nelle sue residenze. Ma anche da pastiche realizzati sempre utilizzando parti di lastre di sarcofago e busti di imperatori di officine romane. Le opere provengono tutte dalla collezione d'arte dello zio Benedetto Giustiniani, amalgamate in una narrazione unica grazie ad elementi architettonici creati appositamente: le cornici in gesso, i medaglioni ritratto, l'aquila araldica dei Giustiniani insieme con la colomba dei Pamphilj e le decorazioni del cornicione. Il tutto predisposto ad ingentilire un edificio elegante ed essenziale nelle forme ancora rinascimentali e a cantare le lodi di una famiglia che voleva le sue origini dall'imperatore Giustiniano.
Nel medioevo e nel rinascimento, ma anche in seguito fu consuetudine delle famiglie
patrizie, specie se di recente fortuna, accreditare le proprie origini con genealogie che
partendo dallassonanza dei nomi finivano per agganciarsi a personaggi illustri della
storia antica. Pretesa generalmente arbitraria e ancor più per i Giustiniani di Roma. Che
per rendere visibile tale ascendenza, tra le sculture antiche della collezione fu scelto
un colossale torso acefalo di marmo greco che nel 1638 su commissione del Principe Andrea
Giustiniani, Arcangelo Gonnelli, uno scultore della cerchia dellAlgardi
specialista in restauri secondo il gusto del tempo, integrò abbondantemente (per
la testa si rifece ad un ritratto giovanile di Marco Aurelio) trasformandolo nel
personaggio eponimo, raffigurato nel fiore dell’età .
Lopera di circa 4 metri ebbe diverse collocazioni fino a quella finale nella villa
del Laterano. Alla nuova sistemazione provvide come ci informa lepigrafe latina oggi
murata sul lato meridionale del casino a sinistra dallingresso di Via Boiardo, nel
1742 Giovan Battista Giustiniani. Fu posto su un alto piedistallo al centro
dellesedra in muratura che delimitava il giardino segreto di fronte al casino
nobile.
Lopera è documentata ancora in loco dal Winckelmann nella sua Storia
dellArte nel 1881. Il Collari lo menziona privo di testa nel 1934 e qualche
anno più tardi secondo il Battaglia nel 1940 era ridotto in pezzi.
Nel 1803 la villa fu acquistata da Carlo Massimo che la impreziosì da affreschi nelle tre sale
interne al piano terra. A questo ciclo di affreschi lavorarono pittori della cosiddetta
scuola dei Nazareni: Peter Cornelius, Joseph Anton Koch, Johann Friedrich Overbeck ed
altri che oggi costituiscono la principale attrattiva del complesso.
A sinistra il portale antico di Villa Celimontana prima della sovrapposizione del portale di Villa Giustiniani
nel 1931, all'estrema destra il portale nella sua sede originaria a Villa Giustiniani
IL PORTALE "GIUSTINIANI" ED IL "COLOSSO GIUSTINIANO"
Il portale di Villa Giustiniani-Massimi fu demolito nel 1885 e donato alla città di Roma dalla famiglia Lancellotti,
ultima proprietaria. Restaurato fu posto nel 1931 all'ingresso del parco di Villa Lazzaroni a Roma
nell'ingresso in Piazza della Navicella.
La copia del Colosso Giustiniano è stato recentemente recuperato dalla Sopraintendenza
archeologica di Roma nel 2001 che ne ha anche portato alla luce le parti classiche (il
torso, parte del braccio destro e coscia sinistra) da quelle seicentesche. Sono risultate
mancanti le mani, la coscia destra e parti minori del corpo e del panneggio.
Le successive modificazioni della metà del novecento hanno sconsigliato la sua
ricollocazione nelloriginaria esedra. Questa infatti è stata ricollocata nella
nuova esedra che raccolda le due ali porticate costruite nel secondo dopoguerra
alluso dei padri francescani della Delegazione di Terra Santa proprietari del
complesso dal 1947. Il 5 giugno 2003 il risorto colosso è stato presentato al
pubblico. Attualmente è in corso un progetto di riqualificazione di tutti i marmi antichi
presenti nella villa scampati alla dispersione della collezione Giustiniani: una trentina
di medaglioni ritratto, fronti di sarcofaghi, busti.
Il Casino Giustiniani Massimo, luce su uno «scrigno» nascosto
Fuori dai grandi circuiti turistici della Capitale, la villa seicentesca sorge dietro la cattedrale di San Giovanni in Laterano. Nel libro di Monica Minati la storia di 250 anni di bellezza
Sorge dietro all’imponente cattedrale di San Giovanni in Laterano, lontano dai grandi circuiti turistici della Capitale. Ma ora un libro intende riportare alla luce la storia e il ricco patrimonio storico-artistico del Casino Giustiniani Massimo al Laterano, villa seicentesca il cui parco si estendeva tra le attuali via Merulana, via Tasso, viale Manzoni e piazza San Giovanni in Laterano. Il volume, edito dalle Edizioni Terra Santa e frutto del lungo e accurato lavoro della ricercatrice Monica Minati, è intitolato appunto «Il Casino Giustiniani Massimo al Laterano» ed è stato presentato giovedì 8 maggio in uno degli splendidi saloni neoclassici della villa, dal 1948 sede della Delegazione di Terra Santa in Italia.
«Fra i compiti della Custodia di Terra Santa c’è anche la salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio importante per la cultura di Roma», ha esordito fra Giuseppe Ferrari, delegato per l’Italia della Custodia, augurandosi che il Casino Giustiniani Massimo diventi «un luogo di visita alternativa rispetto a tanti altri rinomati luoghi della Capitale». La storia della villa è legata a due marchesi: Vincenzo Giustiniani, che la fece erigere tra il 1605 e il 1618, e Carlo Massimo, che la acquistò nel 1803. A spiegarlo è stato Enzo Borsellino, dell’Università degli Studi Roma Tre, sottolineando il passaggio «da una nobile famiglia di origine genovese trapiantata a Roma a un’altra importante famiglia che prese la proprietà del Casino agli inizi dell’Ottocento». E definendo i due marchesi come dei veri e propri «mecenati che hanno dedicato la loro vita alla realizzazione dello scrigno che ci ospita».
Verso la fine del XIX secolo la villa subì degli imponenti interventi urbanistici e il suo portale fu demolito. Ma per fortuna alcuni resti si salvarono e «i frammenti più importanti - ha raccontato Borsellino - furono utilizzati per ornare il ricco portale di Villa Celimontana», dove ancora oggi si possono ammirare. La guida è impreziosita da un consistente apparato di immagini realizzate dal fotografo Roberto Sigismondi, ha sottolineato quindi Stefano Petrocchi, della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed antropologico e per il polo museale della città di Roma. Il quale si è soffermato sul periodo ottocentesco, quando il marchese Carlo Massimo divenne proprietario della villa.
«Qui si apre il momento più noto e riconosciuto del Casino: la splendida decorazione pittorica dei Nazareni (un gruppo di pittori romantici tedeschi attivi a Roma all’inizio del XIX secolo, ndr) nelle sale del piano terreno. Dal 1817 al 1829 venne realizzato uno dei capolavori della pittura romantica con la partecipazione dei suoi massimi esponenti, da Overbeck a Veit, da Kock a Schnorr», scrive Petrocchi nella prefazione del volume. In questi lavori artistici si potevano leggere chiaramente le citazioni al grande Rinascimento italiano e, in particolare, i continui rimandi a Raffaello. Lo testimoniano le tre stanze affrescate con temi letterari legati alla Divina Commedia di Dante, all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Che, conclude Petrocchi, costituiscono «l’eccezionale e unica sintesi dell’intera civiltà letteraria italiana», veri e propri punti di riferimento per la società romantica.
A intervenire per ultima è stata l’autrice Monica Minati, collaboratrice con la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico-artistico ed etnoantropologico per il polo museale della città di Roma, illustrando in modo chiaro e dettagliato le principali caratteristiche di una villa che, attraverso questo volume, potrà finalmente trasmettere a tutti la sua storia plurisecolare di bellezza.
(di Antonella Pilia 9 maggio 2014).
Un sito sulla Villa Giustiniani
Il Casino Il trionfo del Romanticismo al Casino Giustiniani Massimo
La grande villa voluta da Vincenzo Giustiniani in zona Laterano, immersa in un contesto dal carattere agricolo, concepita come luogo di riposo, di incontro e, soprattutto, come sede dove
esporre parte della sua immensa collezione d’arte, nata nel 1605 è scomparsa quasi del tutto alla fine dell’ottocento.
I Giustiniani non sono più da tempo i proprietari del Casino Nobile e del parco. Hanno venduto, a seguito di avversità economiche, alla famiglia Massimo che decide di lottizzare i terreni della villa tra Via Merulana, via Manzoni e via Emanuele Filiberto, ormai edificabili in una zona che nel tempo ha acquistato un grande valore.
Dell’antica villa, oggi, rimane giusto un frammento: il Casino Nobile ed una particella infinitesimale del giardino, che farò da scena ad eventi drammatici della storia recente. Quando l’8 settembre del 1943 arrivano a Roma i Tedeschi, il frammento sopravvissuto verrà occupato ed il bellissimo Casino Nobile utilizzato come mensa degli ufficiali che fanno il loro sporco lavoro di aguzzini a torturatori nelle vicine carceri di Via Tasso. L’occupazione finirà quando finirà quella dell’intera città: il 4 giugno del 1944.
L’ultimo erede Filippo Massimo deciderà di vendere ciò che resta ai Frati Minori Delegati alla Custodia della Terra Santa che la deterranno in maniera stabile dal 1948.
I Frati Minori costruiranno solo un edificio che andrà a fare funzione di portico intorno al giardino, mentre il Casino Nobile sarà mantenuto inalterato così com’era pervenuto alla fine del 1800 e prima dell’occupazione nazista.
Il Casino si presenta all’esterno secondo la sistemazione di Andrea Giustiniani Branca realizzata in occasione del suo matrimonio con Maria, la nipote diretta di Innocenzo X Pamphilj. Le facciate sono impreziosite da lastre di sarcofago risalenti al II secolo dopo Cristo, secondo una moda iniziata con Villa Medici e portata al massimo della sua espressione da Scipione Borghese nel Casino Nobile di Villa Borghese. Andrea Giustiniani fa collocare sulla facciata del Casino Nobile anche pastiche ottenuti unendo parti di lastre di sarcofagi di diversa origine e busti d’imperatori provenienti da officine romane. Le opere provengono tutte dalla collezione d’arte dello zio Benedetto Giustiniani, amalgamate in una narrazione unica grazie ad elementi architettonici creati appositamente: le cornici in gesso, i medaglioni ritratto, l’aquila araldica dei Giustiniani insieme con la colomba dei Pamphilj e le decorazioni del cornicione. Il tutto predisposto a ingentilire un edificio elegante ed essenziale nelle forme ancora rinascimentali e a cantare le lodi di una famiglia che voleva le sue origini dall’imperatore Giustiniano.
I Giustiniano però nel 1802 sono costretti a vendere a Carlo Massimo il quale acquista anche parte della collezione d’arte pertinente alla villa. Il nobile apporta una modifica all’edificio per adeguarlo alla moda dell’epoca, oltre che ad esigenze pratiche.
Un portico del pianterreno viene chiuso e in questa maniera si vengono a creare tre sale che danno direttamente sul giardino. Egli chiama a dipingerle un gruppo di artisti particolari, quasi degli asceti. Sono viennesi, vivono in comunità, portano i capelli lunghi, sono molto magri. E proprio per questo loro aspetto esteriore vengono chiamati i “Nazareni”. Nel pieno dello spirito romantico si ispirano all’arte italiana del ‘300 – ‘400, senza ignorare la scuola di Michelangelo e di Raffaello. Occhieggeranno anche a un grandissimo artista romano più grande di loro solo di qualche anno che proprio non può essere ignorato: Bartolomeo Pinelli.
Non si sa bene come Carlo Massimo sia venuto in contatto con i Nazareni e come abbia deciso di affidare loro la decorazione dei tre saloni più importanti del palazzetto. Forse a causa clima internazionale che si respira a Roma, o grazie ai buoni consigli di Thordvalsen, il grande scultore danese neoclassico, a cui i Nazareni piacciono molto. O forse c’è stato di mezzo il Canova. O semplicemente il fatto che il principe ha visto la sala che i Nazareni hanno affrescato a Palazzo Zuccari. Comunque sia, affida loro il lavoro e loro si alterneranno alla realizzazione degli affreschi su di un arco di tempo piuttosto lungo.
a sinistra: la Stanza di Dante stupisce per la veridicità con cui i Nazareni rappresentarono soprattutto l’Inferno. Qui ben si riconoscono i due protagonisti, Dante e Virgilio a cavallo di Gerione, proprio accanto al terribile Minosse, insieme ad alcuni dei più celebri dannati, come il Conte Ugolino mentre morde l’arcivescovo Ruggieri.
al centro: Nella Stanza di Ariosto, su ogni parete sono sapientemente presentati tutti i cavalieri e i paladini cristiani in lotta contro i musulmani. Particolarmente suggestivo nel poema e quindi anche in pittura, è quando Orlando osserva l’amata Angelica mentre si scambia tenere effusioni con il rivale Medoro. E’ questo il momento più drammatico del poema, quando cioè proprio per l’atroce dolore, Orlando accecato d’ira, perderà completamente il senno.
a destra: Nella Stanza di Tasso, il tema appare più romantico: protagoniste degli affreschi sono infatti le celebri coppie di innamorati e la storia più avvincente, ma dal tragico epilogo, di Tancredi e Clorinda. Due innamorati che sono però nemici: finiranno per scontrarsi in battaglia e Clorinda verrà colpita a morte per mano dello stesso Tancredi.
Il soggetto degli affreschi realizzati dai Nazareni è diverso per ciascun ambiente, ma sempre nell’ambito del revival medievale e del poema cavalleresco che il Romanticismo sta portando con se.
Una sala sarà dedicata alla Divina Commedia di Dante, una all’Orlando Furioso di Ariosto e l’ultima alla Gerusalemme Liberata di Tasso. Al pian terreno ci sono anche altre stanze, attualmente non visitabili. Una interamente decorata secondo lo stile pompeiano.
La sala dedicata alla Divina Commedia colpisce per l’estrema precisione dei dettagli, tanto che si possono leggere i singoli versi delle cantiche che hanno ispirato le diverse scene. Vi lavorano due artisti: Philip Viet, che confrontandosi con l’arte italiana umbra del Quattrocento, in particolare al Perugino, dipinge la volta della sala ispirandosi alle cantiche del Paradiso.
E Joseph Anton Koch, che sulle pareti dipinge episodi tratti dall’Inferno e dal Purgatorio con una partecipazione totale e totalizzante. Immergersi nella sua pittura, circondati dalle masse dei tanti personaggi ritratti, fa capire quanto Koch avesse amato il poema di Dante. D’altra parte le cronache riportano che ne sapesse a memoria interi canti. La sua partecipazione assoluta al poema è talmente evidente da far percepire ancora di più la distanza dalla volta della sala, dipinta non solo con colori più freddi, ma anche in una maniera più didascalica dal suo collega Viet.
La seconda sala dedicata all’Ariosto è dipinta da un unico artista, caso unico per il Casino Nobile di Villa Giustiniani Massimo. Si tratta di Julius Schnorr von Carolsfeld, che affronta il tema assegnatogli dopo un lungo studio nel corso del quale aveva realizzato numerosi di bozzetti e cartoni preparatori. Anche qui è possibile leggere, tra le masse di colore che definiscono le singole scene, gli episodi salienti dell’Orlando Furioso. Tra i temi del poema di Ariosto, vengono illustrati i due principali momenti encomiastici in cui a Bradamante e Ruggiero viene predetto non solo che si sposeranno ma anche che daranno origine alla più grande e splendente dinastia mai apparsa sulla Terra: i d’Este. Di seguito, si possono ammirare la battaglia tra i Cristiani e i Saraceni, i sei a Lipadusa, la presa di Biserta e l’assedio di Parigi. Con chiari riferimenti all’Incendio di Borgo di Raffaello e ad alcuni personaggi della Cappella Sistina di Michelangelo. La “lettura” per immagini del grande poema cavalleresco prosegue con la pazzia di Orlando dopo la scoperta dell’amore di Angelica e Medoro, il ritrovamento del suo senno da parte di Astolfo e infine Carlo Magno che sancisce l’amore tra Bradimante e Ruggiero.
Si prosegue con la Gerusalemme Liberata di Tasso, il più tormentato dei tre geni poetici che ispirano le sale. L’artista che mette mano agli affreschi è Friederick Overbeck, convertitosi al cattolicesimo proprio grazie alla sua amicizia con Philip Veit, si misura con la rappresentazione del poema filtrandola attraverso la sua personale esperienza esistenziale di conversione.
Sul soffitto della sala troneggia proprio la Gerusalemme Liberata. Overbeck traferisce sulle pareti l’intero poema e le vicende legate al destino di una Gerusalemme prima occupata dagli Infedeli e poi, finalmente, liberata. Dove, a far da cornice, si consumano le sofferenze d’amore di Tancredi e Clorinda, Armida e Rinaldo, Olindo e Sofronia. Dove, alla fine, il monito è che la salvezza viene solo dalla fede in Cristo.
Nel corso dei lavori accade che Carlo Massimo il committente, muore. E Friederick Overbeck sente venir meno quella sintonia tra opera, esecutore e committente che lo aveva sostenuto fino a lì. Abbandona la decorazione della sala, ma prima introduce in una delle scene essenziali il ritratto del committente, di se stesso e di Torquato Tasso, i tre uomini senza i quali tutto quello non sarebbe stato possibile. Se ne andrà ad Assisi a dipingere la facciata della Porziuncola nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Sarà Joseph von Fuhrich a dipingere le scene minori e la scena finale dove includerà anche i ritratti dei nuovi proprietari della villa, Massimiliano Massimo con sua moglie Cristina di Sassonia, i loro due figli Barbara e Vittorio, e Giuseppina Massimo Giustiniani mentre assistono alla vittoria di Goffredo di Buglione e al suo rendere grazie a Dio.
Rosone antico di Villa Giustiniani (Roma) incisione di Carlos Antonini (Manuale di Vari
Ornameti ) 1781-1790
Dopo la scoperta delle città di Pompei e di Ercolanoum e degli scavi Romani nel diciottesimo secolo, Ci furono due pubblicazioni di Carlos Antonini. La prima pubblicata nel 1781-1790 composte da 100 incisioni di rosoni e rosette intagliate che hanno decorato i soffitti interni di molti monumenti antichi e palazzi storici con molte incisioni eccezionali di antichi vasi romani. La seconda serie, anche pubblicata sotto il nome di Manuale di Vari Ornamenti (sottotitolo: Componentia la Serie De'Vasi Antichi) presumibilmente pubblicata in una data successiva..
Torna alla pagina iniziale di
Enrico Giustiniani